Iscrizioni: https://www.liceokennedy.edu.it/2020/10/13/da-studente-a-docente-un-viaggio-multimediale-nella-matematica-applicata-allingegneria-2/
Da studente a docente: un viaggio multimediale nella matematica applicata all’ingegneria
Struttura | Dipartimento di Ingegneria |
Sede: | Via Vito Volterra |
Mesi: | 5 incontri da novembre 2020 a aprile 2021 |
Orario: | 4 o 5 ore al giorno in orario da concordare |
Numero massimo di studenti coinvolti: | 30 |
Ore di attività previste per studente: | 10 ore in presenza (o in modalità a distanza) + 15 ore di laboratorio + 20 ore di didattica on line |
Tipologia di istituto di provenienza degli studenti: | Licei Scientifici, Licei Classici, Istituti Tecnici Industriali |
Classe di provenienza: | Quarta e quinta classe |
Contenuti ed obiettivi
Il progetto prevede lo svolgimento di attività di orientamento consapevole per favorire la maturazione di interessi e attitudini personali degli studenti coinvolti, il rafforzamento delle conoscenze teoriche e pratiche alla base degli studi delle scienze ingegneristiche e la formazione relativa all’utilizzo di strumentazioni software ed hardware, utilizzate nello specifico per la creazione e diffusione di forme di didattica a distanza e, più in generale, per registrare ed editare piccoli filmati e pubblicarli su piattaforme media.
Il progetto si svilupperà in accordo con le seguenti tre fasi:
1. Seminari in presenza e/o lezioni on line, in streaming o opportunamente caricate all’interno del MOOC (Massive Open Online Courses) “Thinking of Studying Engineering?”, sulla matematica di base e le sue applicazioni nell’ambito delle discipline ingegneristiche. Sono previste attività di valutazione delle conoscenze e di orientamento consapevole per le scelte del percorso universitario, garantite da una elevata interazione tra i docenti e gli studenti;
2. Seminari formativi sui software e hardware utilizzati per registrare, montare ed editare le lezioni e pubblicarle nelle piattaforme didattiche;
3. Attività di laboratorio svolte dagli studenti che dovranno realizzare delle piccole video-lezioni relative ad esercizi ed applicazioni della matematica. I migliori video entreranno a far parte del materiale didattico del MOOC, a valle della valutazione delle conoscenze e competenze acquisite dagli studenti.