Verso l’Università: orientamento agli studi. Competenze linguistiche trasversali e introduzione al CdS in Matematica e al CdS in Fisica

Dettagli percorso

ISCRIZIONI CHIUSE

Titolo:
Verso l’Università: orientamento agli studi. Competenze linguistiche trasversali e introduzione al CdS in Matematica e al CdS in Fisica
Scadenza iscrizioni:
15/10/2021
Ente certificatore:
Università Roma Tre
Anni scolastici:
2021-2022 – 2021-2022
Classi destinatarie:
Aree tematiche:
Durata (ore):
20
Partecipazione:
Volontaria
Tutor interno/i:
Massetti Cristiana

Descrizione del percorso

Il percorso è inteso a prevenire l’insorgenza di quelle criticità fondamentali per la carriera accademica che sono alla base di abbandoni, rinunce e ritardi.  In dettaglio, il corso prevede:

  • Un modulo sulle competenze linguistiche trasversali, necessarie per affrontare lo studio universitario v. dettaglio qui sotto) La relativa didattica sarà svolta da esperti nel settore delle abilità linguistiche e del testing, che da anni svolgono i corsi OFA ed elaborano i test di accesso per vari Dipartimenti di Roma Tre.
  • Un modulo di orientamento sulle competenze disciplinari di base, che ogni Dipartimento reputa fondamentali per accedere ai CdS di propria competenza (v. dettaglio qui sotto). Lo studente, infatti, non sempre fa scelte pienamente consapevoli al momento dell’immatricolazione e non possiede conoscenze e/o strumenti necessari per affrontare i corsi universitari. Questa parte della didattica sarà gestita da docenti referenti per ogni CdS, e da tali lezioni si produrranno corsi di e-learning MOOC che saranno resi accessibili su apposita piattaforma di Ateneo.

Alla fine del PCTO, sarà effettuata una prova di valutazione mirata a verificare l’effettiva acquisizione dei contenuti erogati, che, se superata, potrà valere come prova di valutazione per la pre-immatricolazione ai  CdS in Matematica e Fisica

Gli studenti non idonei manterranno l’accesso ai materiali disponibili sulla piattaforma e faranno il test di accesso a settembre più adeguatamente preparati.

Periodo e frequenza

  • Periodo: 7 dicembre 2021- 25 febbraio 2022. Il corso avrà una durata di 10 settimane, articolato in due lezioni settimanali da 2 ore, una per ciascun modulo.
  • N° di studenti e le studentesse coinvolti: massimo di 50 studenti
  • ore totali di attività previste: da 20 ore, da svolgere interamente online
  • numero di edizioni: 1

Contenuti/Obiettivi dell’attività proposta

Primo modulo

Il modulo sulle competenze linguistiche trasversali prevede lo svolgimento di 20 ore di lezione, suddivise in 10 incontri di 2 ore, articolati secondo 5 unità, ciascuna dedicata all’approfondimento di una specifica abilità linguistica, logica o di altre abilità utili nel percorso universitario:

I UNITÀ Saper ascoltare Ascolto e apprendimento
Ascoltare e prendere appunti
II UNITÀ Saper leggere Le tipologie testuali
Il testo argomentativo
III UNITÀ Saper scrivere Il riassunto e l’abstract
Argomentazione, organizzazione ed elaborazione del testo scritto
IV UNITÀ Saper ragionare Sillogismi ed equazioni verbali
Saper citare La citazione e la ricerca bibliografica
V UNITÀ Saper parlare L’esame orale
Il public speaking

Lo scopo di questo primo modulo è quello di:

  • avviare un’azione di potenziamento e di recupero di eventuali carenze nelle abilità linguistiche trasversali degli studenti, in vista del loro ingresso all’università,
  • promuovere lo sviluppo di competenze trasversali (soft skills), in una prospettiva non solo di percorso formativo accademico, ma anche di lifelong learning.

Il modulo si propone dunque di attivare fecondi processi metacognitivi, in grado di stimolare (a) la consapevolezza dei propri bisogni e stili di apprendimento, (b) l’uso un ampio bagaglio lessicale, (c) l’affinamento di strategie per lo studio, (d) le competenze organizzative e comunicative utili per tutti gli aspetti della vita accademica e non solo (dall’esame orale allo scrivere un’email a un docente).

Contemporaneamente s’intende promuovere quelle competenze trasversali (curiosità, spirito di iniziativa, adattabilità, collaborazione, ecc.) utili nel percorso universitario, ma ritenute sempre più necessarie per un proficuo inserimento nel mondo del lavoro.

Secondo modulo

Il modulo sulle competenze disciplinari di base prevede lo svolgimento di 20 ore di lezione, suddivise in 10 incontri di 2 ore,

Gli obiettivi di tale modulo sono:

  • Rafforzare le conoscenze e le abilità di base della matematica attraverso l’esercizio sistematico in aula o nelle prove svolte sulla Piattaforma e-learning del Dipartimento.
  • Indurre gli studenti a valutare le proprie carenze e a riflettere sulle difficoltà incontrate negli esercizi.
  • Evidenziare il significato della matematica, sia come linguaggio che come strumento, nelle scienze sperimentali

Per quanto riguarda i contenuti, il corso orienterà gli studenti in tematiche fondanti del CdS quali:

  • Insiemistica e Logica
  • Gli insiemi numerici N, Z,Q,R. Numeri primi e scomposizione in fattori primi. Massimo comune divisore e minimo comune multiplo.
  • Equazioni e disequazioni algebriche e trascendenti.
  • Elementi di calcolo letterale. Polinomi e operazioni algebriche fra polinomi. Prodotti notevoli. Divisione tra polinomi e regola di Ruffini.
  • Proprietà di alcune funzioni elementari e loro grafici.

Gli argomenti saranno trattati come un allenamento alla risoluzione degli esercizi che sono nel portafoglio delle conoscenze liceali e che costituiscono i test validi come prova di valutazione per l’ingresso nei corsi di Laurea di Matematica e Fisica.

In particolare gli incontri si svolgeranno anche in forma laboratoriale e saranno dedicati principalmente alla risoluzione di esercizi di base. E’ fondamentale il contributo attivo degli studenti coinvolti.Tipologia di Istituto

Tipologia di Istituto

Tutte le tipologie
Classe di provenienza: quinto anno

Struttura proponente

Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere

Dipartimento di Matematica e Fisica

  •