Dettagli percorso
ISCRIZIONI CHIUSE
Descrizione del percorso
Struttura | Dipartimento di Economia |
Sede: | Via Silvio D’Amico |
Mesi: | Da definire |
Orario: | Da definire |
Numero massimo di studenti coinvolti: | 100 |
Ore di attività previste per studente: | 40 |
Tipologia di istituto di provenienza degli studenti: | Qualsiasi |
Classe di provenienza: | Terza, quarta, quinta classe |
Contenuti ed obiettivi
Il corso tratterà gli elementi essenziali alla base dell’Economia Pubblica e offrirà una panoramica storica di quella che è stata l’evoluzione del ruolo dello Stato in Italia. Dopo aver trattato i fondamenti della macroeconomia e della microeconomia necessari alla fruizione del corso, gli studenti affronteranno quelle che sono le ragioni alla base dell’intervento dello Stato nell’economia. In particolare, si analizzeranno i due lati del bilancio pubblico, che può essere interpretato come “lo specchio di tutti i problemi politici e sociali di una nazione” (J. A. Schumpeter): da una parte, la ramificazione delle diverse voci di spesa; dall’altra, le entrate e il sistema tributario nel suo complesso. In tale quadro, importante risulterà anche l’analisi del rapporto che intercorre tra la potenziale autonomia dei Governi nazionali e i vincoli fiscali progressivamente introdotti dalla cornice sovranazionale europea. L’obiettivo è di poter offrire agli studenti, attraverso molti riferimenti all’attualità, gli strumenti essenziali per poter interpretare al meglio il dibatto odierno nell’ambito dell’Economia Pubblica e di poter presentare i potenziali argomenti che saranno approfonditi in un eventuale percorso di studi universitario in Economia.
Altre informazioni
Modalità di erogazione: Mista
Contatti
Tutor esterno: Dott. Giovanni Carnazza
Allegati: