Dettagli percorso
ISCRIZIONI CHIUSE
Descrizione del percorso
Struttura | Dipartimento di Economia |
Sede: | Via Silvio D’Amico |
Mesi: | 10 settimane fra dicembre e marzo |
Orario: | 15.00-17.00 |
Numero massimo di studenti coinvolti: | 100 |
Ore di attività previste per studente: | 40 |
Tipologia di istituto di provenienza degli studenti: | Qualsiasi |
Classe di provenienza: | Quinta |
Contenuti ed obiettivi
Contenuti dell’attività proposta
Primo modulo
Il modulo sulle competenze linguistiche trasversali prevede lo svolgimento di 20 ore di attività, suddivise in 5 incontri di 2 ore e 10 ore di laboratorio o lavoro individuale, articolati secondo 5 unità, ciascuna dedicata all’approfondimento di una specifica abilità linguistica, logica o di altre abilità utili nel percorso universitario:
I UNITÀ | Saper ascoltare | Ascolto e apprendimento |
Ascoltare e prendere appunti | ||
II UNITÀ | Saper leggere | Le tipologie testuali |
Il testo argomentativo | ||
III UNITÀ | Saper scrivere | Il riassunto e l’abstract |
Argomentazione, organizzazione ed elaborazione del testo scritto | ||
IV UNITÀ | Saper ragionare | Sillogismi ed equazioni verbali |
Saper citare | La citazione e la ricerca bibliografica | |
V UNITÀ | Saper parlare | L’esame orale |
Il public speaking |
Lo scopo di questo primo modulo è quello di:
- avviare un’azione di potenziamento e di recupero di eventuali carenze nelle abilità linguistiche trasversali degli studenti, in vista del loro ingresso all’università,
- promuovere lo sviluppo di competenze trasversali (soft skills), in una prospettiva non solo di percorso formativo accademico, ma anche di lifelong learning.
Il modulo si propone dunque di attivare fecondi processi metacognitivi, in grado di stimolare (a) la consapevolezza dei propri bisogni e stili di apprendimento, (b) l’uso di un ampio bagaglio lessicale, (c) l’affinamento di strategie per lo studio, (d) le competenze organizzative e comunicative utili per tutti gli aspetti della vita accademica e non solo (dall’esame orale allo scrivere un’e-mail a un docente).
Contemporaneamente s’intende promuovere quelle competenze trasversali (curiosità, spirito di iniziativa, adattabilità, collaborazione, ecc.) utili nel percorso universitario, ma ritenute sempre più necessarie per un proficuo inserimento nel mondo del lavoro.
Secondo modulo
Il secondo modulo prevede lo svolgimento di 5 incontri di 2 ore fra lezioni e laboratori, e 10 ore di lavoro individuale o a gruppi.
Il tema proposto è quello del text-mining, ed in particolare trattare del perché sia utile leggere giornali economici e l’importanza del senso critico nell’era dell’apprendimento automatico. Infatti, nonostante l’assalto dei media elettronici, i quotidiani rimangono una fonte preziosa di notizie e informazioni, soprattutto per gli studenti.
I giornali economici, in particolare, spiegano come le società, gli organi di governo e gli individui utilizzino le risorse a loro disposizione – toccando così quasi ogni aspetto della vita quotidiana. Leggendo tali giornali regolarmente, le capacità di lettura e comprensione dei temi economici migliorano. È quindi necessario che gli studenti imparino, tra le altre cose, a riconoscere gli argomenti principali contenuti in uno o più articoli, osservando possibili collegamenti tra essi. Questo è anche l’obiettivo di alcune tecniche di “text mining”, utili per l’apprendimento automatico di strutture latenti nelle raccolte di documenti e sempre più presenti nelle attività umane.
L’obiettivo del corso è dunque quello di favorire l’analisi critica, da parte degli studenti, dei risultati di alcuni di questi algoritmi applicati al campo delle scienze economiche.
Grazie a tale secondo modulo, le future matricole potranno acquisire consapevolezza del percorso formativo che intendono intraprendere, e delle conoscenze fondamentali delle discipline oggetto del CdS scelto. Gli studenti dovranno analizzare in maniera critica gli argomenti individuati in un insieme di articoli di giornale, comparandoli con gli “argomenti” individuati dagli algoritmi di apprendimento automatico.
Obiettivi dell’attività proposta
Il PCTO così progettato consente di:
- potenziare le competenze degli studenti e rafforzare le conoscenze in vista del percorso universitario;
- promuovere la consapevolezza sui contenuti disciplinari dei CdS;
- introdurre al contesto universitario;
Altre informazioni
Alla fine del PCTO, sarà effettuata una prova di valutazione mirata a verificare l’effettiva acquisizione dei contenuti erogati. Gli studenti manterranno l’accesso ai materiali disponibili sulla piattaforma e faranno il test di accesso a settembre adeguatamente preparati.
Il Dipartimento valuterà entro la data di inizio delle attività di questo PCTO, se il superamento della prova di valutazione potrà valere come pre-immatricolazione affinché lo studente risultato idoneo al test non debba fare il test di accesso a settembre.
Modalità mista online e in presenza, in modo da rendere familiare lo spazio universitario al futuro studente e orientarlo nella costruzione delle relazioni in ambiente accademico.
Contatti
Tutor esterno: Prof.ssa Mara Frascarelli
Tutor esterno: Prof. Pierluigi Vellucci
Allegati: