Dettagli percorso
ISCRIZIONI CHIUSE
Titolo:
Digitalstorytelling e competenze socio-affettive per l’orientamento e l’autoformazione
Scadenza iscrizioni:
20/10/2021
Ente certificatore:
Università Roma Tre
Anni scolastici:
2021-2022 – 2021-2022
Classi destinatarie:
Aree tematiche:
Tipi attività:
Durata (ore):
30
Partecipazione:
Volontaria
Tutor interno/i:
Mezzaroma Luca
Descrizione del percorso
Attraverso la creazione di ambienti di apprendimento a distanza mediante l’utilizzo della piattaforma e-learning del Dipartimento di Scienze della Formazione e l’utilizzo di altre piattaforme utilizzate a scopo educativo (Zoom, Teams, Skype) gli studenti saranno guidati nella progettazione e nella realizzazione di un Project Work (PW) improntato sulla scrittura condivisa attraverso la pratica dello Storytelling (giochi narrativi, percorsi di scrittura creativa, storie-stimolo).
Struttura | Dipartimento di Scienze della Formazione |
Sede: | Via del Castro Pretorio |
Mesi: | Da febbraio a maggio 2022 |
Orario: | Giovedì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 |
Numero massimo di studenti coinvolti: | 40 |
Ore di attività previste per studente: | 30 |
Tipologia di istituto di provenienza degli studenti: | Licei, istituti tecnici e professionali |
Classe di provenienza: | Terza, quarta, quinta classe |
Contenuti ed obiettivi
Scopo principale della proposta è fornire opportunità e strumenti utili all’esplorazione e alla conoscenza di sé e dell’altro, per promuovere la qualità dei processi inclusivi e orientativi che si rivelano maggiormente efficaci in contesti attenti alla dimensione emozionale, socio-affettiva e metacognitiva.
In particolare, attraverso la creazione di ambienti di apprendimento a distanza mediante l’utilizzo della piattaforma e-learning del Dipartimento di Scienze della Formazione, gli studenti saranno guidati nella progettazione e nella realizzazione di un Project Work (PW) improntato sulla scrittura condivisa, attraverso la pratica dello Storytelling (giochi narrativi, percorsi di scrittura creativa, storie-stimolo), e diretto a sperimentare alcune dimensioni teoriche trattate durante gli incontri attraverso un lavoro critico, condiviso, creativo. Verranno affrontati temi quali: la narrazione pedagogicamente orientata, l’educazione socio-emotiva, lo sviluppo del pensiero creativo, l’apprendimento come processo collaborativo e intenzionale.
Il progetto pone al centro del processo formativo il soggetto che apprende quale protagonista attivo del percorso delineato, con attività e modalità partecipative che ben si modellano sulle diverse abilità individuali, nel rispetto dei modi e dei tempi di ognuno e di ciascuno.
Altre informazioni
Modalità di erogazione: on line
Allegati: