La Costituzione… aperta a tutti

Dettagli percorso

ISCRIZIONI CHIUSE

Titolo:
La Costituzione… aperta a tutti
Scadenza iscrizioni:
23/11/2021
Ente certificatore:
Università Roma Tre
Anni scolastici:
2021-2022 – 2021-2022
Classi destinatarie:
Aree tematiche:
Durata (ore):
50
Partecipazione:
Volontaria
Tutor interno/i:
Bortolotti Laura

Descrizione del percorso

Nell’a.a. 2021-2022 prende avvio la quarta edizione del Progetto, che nasce nelle sue linee essenziali nel 2018 e ha avuto ogni anno sempre più adesioni, grazie alle trasformazioni che lo hanno reso fruibile in modalità a distanza durante l’emergenza sanitaria.
Roma Tre collaborerà ancor più intensamente con il Ministero dell’istruzione e con l’IIS Einaudi di Roma per offrire: 1) lezioni sui “Concetti Chiave” Potere, Informazione, Dignità, Emergenza, Autonomia; 2) approfondimenti tematici su temi di rilevanza politica e sociale nell’attualità (tra cui Privacy e social media e Scienza e diritto); 3) occasioni di lavoro in classe (Debate); 4) partecipazione ad attività svolte nelle Cliniche legali attive presso il Dipartimento di Giurisprudenza, prima che il percorso termini con 5) un Test finale.
Questi contenuti saranno fruibili online (lezioni svolte in streaming e video-registrate per la visione anche in differita), tramite una piattaforma creata appositamente e patrocinata dal Ministero dell’istruzione. Anche l’iscrizione dei ragazzi al PCTO è effettuata tramite detta piattaforma, a cura del docente tutor. Al PCTO (50 ore) possono iscriversi 300 studenti/esse: l’esaurimento delle iscrizioni seguirà l’ordine cronologico delle iscrizioni stesse.
Quale strumento didattico per il Progetto, fruibile gratuitamente online, il Responsabile e la Coordinatrice curano, anno per anno, la pubblicazione – tramite Roma TrE-Press – del Volume La Costituzione… aperta a tutti, integrandolo con nuovi Concetti Chiave e nuovi Approfondimenti.

La Costituzione… aperta a tutti

 

Struttura Dipartimento di Giurisprudenza
Sede: Via Ostiense
Mesi: Gennaio – Maggio 2022
Orario: orario scolastico (e/o pomeridiano per visione di contenuti in differita con certificazione di frequenza dei docenti responsabili)
Numero massimo di studenti coinvolti: 300
Ore di attività previste per studente: 50
Tipologia di istituto di provenienza degli studenti: Scuole secondarie di secondo grado
Classe di provenienza: Quarta e quinta classe

 

Contenuti ed obiettivi

L’obiettivo principale e originario di questo percorso è quello di favorire una più ampia conoscenza dei valori repubblicani tra gli studenti delle scuole superiori. A tale fine si mettono in campo metodi nuovi: si alternano lezioni dall’impronta più “classica”, grazie a cui gli studenti liceali ricevono insegnamenti sulla Costituzione da parte di maestri del diritto costituzionale; lezioni dal taglio breve e che sfociano nel dibattito con i ragazzi, tenute da studiosi più giovani della stessa materia; lavoro di gruppo in classe; partecipazione ad attività svolte nelle Cliniche legali del Dipartimento di Giurisprudenza; valutazione dell’apprendimento tramite Test Finale. Il PCTO ha lo scopo di sviluppare le capacità di riflessione dei giovani sui concetti fondamentali della Costituzione e dà l’opportunità di fare esperienza di un servizio di consulenza tramite le Cliniche legali.

L’iscrizione al progetto sarà resa possibile su piattaforma specifica nel mese di dicembre 2021. A tale fine sarà fornito tempestivamente il link.
Le candidature saranno effettuabili soltanto da parte dei docenti e non dei singoli studenti

Altre informazioni

Al PCTO possono partecipare 300 studenti/esse (determinati in base all’ordine delle iscrizioni), ma – se non si volesse o non si accedesse al PCTO – per i docenti sarà comunque possibile iscrivere i ragazzi al percorso formativo (con esclusione delle sole attività di Clinica legale), che può essere un valido supporto didattico per l’insegnamento dell’Educazione civica: sarà rilasciato dall’Università un attestato di positivo superamento del percorso e sarà possibile l’iscrizione ai corsi di studio in Giurisprudenza dell’Università Roma Tre senza necessità di sostenere il Test d’ingresso.

L’iscrizione al progetto sarà resa possibile su piattaforma specifica nel mese di dicembre 2021. A tale fine sarà fornito tempestivamente il link.
Le candidature saranno effettuabili soltanto da parte dei docenti e non dei singoli studenti

 

Allegati: