La presenza culturale straniera a Roma

Dettagli percorso

ISCRIZIONI CHIUSE

Titolo:
La presenza culturale straniera a Roma
Scadenza iscrizioni:
20/10/2021
Ente certificatore:
Università Roma Tre
Anni scolastici:
2021-2022 – 2021-2022
Classi destinatarie:
Tipi attività:
Durata (ore):
40
Partecipazione:
Volontaria
Tutor interno/i:
Mezzaroma Luca

Descrizione del percorso

Roma ospita molti Istituti culturali stranieri e in particolare alcune grandi Accademie che rappresentano al meglio la cultura del proprio Paese. Molti romani di ogni età non sanno della loro esistenza, né approfittano dei ricchi programmi che esse propongono in genere gratuitamente. Tanto meno i giovani conoscono la storia di queste istituzioni e dei palazzi che le ospitano, il perché della loro collocazione nel tessuto urbano della capitale e quale sia la cultura nazionale che hanno il compito di diffondere.
Il progetto intende proporre agli studenti delle scuole medie superiori (del IV e V anno) un’ampia presentazione di quegli istituti culturali, parlando della loro attività, della loro storia e della storia dei Paesi che rappresentano. Si spera di poter far comprendere ai partecipanti la ricchezza del contesto cittadino in cui si trovano sia le scuole sia le università romane, che di tale contesto possono molto giovarsi.
Per conseguire tale scopo, a partire dai primi mesi del 2022, si intende tenere presso il Dipartimento alcune lezioni introduttive, alle quali fare seguire la visita di tre delle più prestigiose accademie straniere: Accademia di Romania, Accademia di Spagna, Accademia d’Ungheria. Saranno gli stessi direttori di tali enti a guidare le visite. L’attività includerà degli incontri durante i quali gli studenti potranno illustrare quanto avranno appreso non solo sui luoghi visitati, ma anche sui Paesi di cui avranno fatto indiretta conoscenza, avendo modo inoltre di esprimere le proprie impressioni e i propri commenti.
È possibile che le Accademie presso cui si svolgeranno le visite possano essere diverse da quelle su indicate.

La presenza culturale straniera a Roma

 

Struttura Dipartimento di Scienze Politiche
Sede: Via Gabriello Chiabrera
Mesi: Nove giorni
Orario:  
Numero massimo di studenti coinvolti: 15
Ore di attività previste per studente: 40 tra visite, lavoro in classe e preparazione di brevi elaborati
Tipologia di istituto di provenienza degli studenti: Licei classici e scientifici
Classe di provenienza: IV e V

 

Contenuti ed obiettivi

Illustrazione, conoscenza e frequentazione di un patrimonio culturale materiale e immateriale, rappresentato da alcune istituzioni culturali straniere presenti a Roma

Allegati: