EXTRACELLULAR VESICLES: NEW PLAYER IN CANCER – Percorso: Tumorigenisis and extracellular vesicles isolation

Dettagli percorso

ISCRIZIONI CHIUSE

Titolo:
EXTRACELLULAR VESICLES: NEW PLAYER IN CANCER – Percorso: Tumorigenisis and extracellular vesicles isolation
Scadenza iscrizioni:
15/11/2021
Ente certificatore:
Università Cattolica del Sacro Cuore
Anni scolastici:
2021-2022 – 2021-2022
Classi destinatarie:
Aree tematiche:
Tipi attività:
Durata (ore):
30
Partecipazione:
Volontaria
Tutor interno/i:
Mezzaroma Luca

Descrizione del percorso

PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO) 

EXTRACELLULAR VESICLES: NEW PLAYER IN CANCER 

 

Percorso: Tumorigenisis and extracellular vesicles isolation 

Periodo: FEBBRAIO – APRILE 

Posti disponibili: il progetto è indirizzato a studenti del III, IV e V anno delle scuole secondarie di secondo  grado (richiesta la conoscenza della membrana plasmatica e della mitosi) per un massimo di 30 studenti (ogni  scuola potrà proporre fino ad un massimo di 4 studenti). 

Presentazione candidature: DAL 2 NOVEMBRE AL 17 DICEMBRE 2021 (salvo chiusura anticipata  per raggiungimento posti disponibili) 

Totale ore: 30 (di cui 15 ore di elaborazione in gruppo di un progetto teorico/pratico, da presentare in  sessione plenaria) 

La maggior parte delle lezioni si terranno da remoto tramite la piattaforma Cisco Webex e alcune lezioni  in dual mode (presenza e remoto) presso la sede di Roma sita in Largo F. Vito – 1. 

Tutor Aziendale UCSC: prof.ssa Donatella Lucchetti (Facoltà di Medicina e chirurgia, Dipartimento di  Medicina e chirurgia traslazionale) 

OBIETTIVI 

L’attività di formazione si propone di fornire agli studenti conoscenze multidisciplinari di carattere biologico,  biotecnologico e biomedico che permetteranno loro di poter isolare e caratterizzare una popolazione di  vescicole extracellulari da cellule tumorali 

Gli studenti saranno coinvolti nell’affascinante esperienza di definire e progettare la propria idea attraverso  lavori singoli o di gruppo finalizzati alla realizzazione di specifici progetti che hanno l’obiettivo di studiare le  vescicole extracellulari in associazione alla tumorigenesi e comunicare i risultati attraverso l’elaborazione di  una presentazione power point che verrà valutata da una giuria di esperti che premierà i progetti migliori 

METODOLOGIA 

Il percorso didattico ed esperienziale prevede una parte di formazione in comune e una parte in cui gli  studenti lavoreranno singolarmente o in gruppo gestiti (in modo virtuale) da un tutor accademico

Programma attività 

 

Attività 

Tema 

Data – Ora

Lezione 1 

Saluto introduttivo, Ufficio Orientamento e tutorato 

Incontro presentazione progetto e suddivisione in gruppi di lavoro prof.ssa Donatella Lucchetti

27/01/2022 

Durata: 1,5 ore 

Dual mode (presenza e  

remoto)

Lezione 2 

Malattia neoplastica 

prof.ssa Donatella Lucchetti

03/02/2022 – ore 15.00 Durata: 2 ore 

Remoto

Lezione 3 

Basi molecolari della progressione tumorale 

prof.ssa Donatella Lucchetti

17/02/2022 – ore 15.00 Durata: 2 ore 

Remoto

Lezione 4 

Biogenesi delle vescicole extracellulari 

prof.ssa Donatella Lucchetti

03/03/2022 – ore 15.00 Durata: 2 ore 

Remoto

Lezione 5 

Isolamento e caratterizzazione delle vescicole extracellulari in laboratorio  prof.ssa Donatella Lucchetti

17/03/2022 – ore 15.00 Durata: 2 ore 

Remoto

Lezione 6 

Analisi dei dati, costruzione della relazione scientifica e preparazione del  report 

prof.ssa Donatella Lucchetti

31/03/2022 – ore 15.00 Durata: 2 ore 

Remoto

Incontro 

L’Università oggi e “istruzioni per l’uso” 

A cura dell’Ufficio Orientamento e tutorato

Data da definire 

1,5 ore

Incontro  

conclusivo

Presentazione e discussione dei lavori di gruppo  

prof.ssa Donatella Lucchetti, docenti della Facoltà di Medicina e chirurgia – Ufficio Orientamento e tutorato

2 ore 

Data da definire 

Dual mode (presenza e  

remoto)