Dettagli percorso
ISCRIZIONI CHIUSE
Descrizione del percorso
PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO) CORRETTA ALIMENTAZIONE PER LA SALUTE, IL BENESSERE E LO SPORT
Periodo: GENNAIO – APRILE
Studenti coinvolti: Il progetto è indirizzato a studenti del III , IV e V anno delle scuole secondarie di secondo grado per un massimo di 30 studenti ((ogni scuola potrà proporre fino ad un massimo di 4 studenti)
Presentazione candidature: DAL 2 NOVEMBRE AL 17 DICEMBRE 2021 (salvo chiusura anticipata per raggiungimento posti disponibili)
Totale ore: 30 (di cui 15 ore di elaborazione in gruppo di un progetto su un tema assegnato dai docenti) La maggior parte delle lezioni si terranno da remoto tramite la piattaforma Cisco Webex e alcune lezioni in dual mode (presenza e remoto) presso la sede di Roma sita in Largo F. Vito – 1.
Tutor Aziendale UCSC: dott.ssa Valeria Velluti (Facoltà di Medicina e chirurgia, corso di laurea delle professioni sanitarie in Dietistica)
OBIETTIVI
Il Benessere rappresenta un tema di grande attualità, in quanto l’uomo va considerato sia dal punto di vista fisico che spirituale. Il motto latino ’Mens sana in corpore sano’ è antesignano di questo pensiero ed oggi l’OMS definisce la salute non solo come assenza di malattia ma soprattutto uno ‘stato di completo benessere fisico, psichico e sociale’.
Il termine di ‘Well-ness’, derivato dall’unione di ‘well-being’ e ‘fitness’, sottolinea inoltre l’importanza dell’attività fisica, la cui pratica regolare diventa presto anche una filosofia di vita e viene vissuta e propagandata come un metodo per prevenire la comparsa di malattie, unendo un sano stile alimentare ed una regolare attività fisica. E’ importante quindi non solo una buona salute (oggettiva) ma anche la sensazione (soggettiva) di star bene.
Il Progetto in “Corretta Alimentazione per la Salute, il Benessere e lo Sport” ha lo scopo di fornire adeguate informazioni, nel campo degli alimenti e della nutrizione, volte a mantenere uno stile alimentare corretto nella Adolescenza. Inoltre il Corso intende far acquisire corrette conoscenze in campo alimentare utili in selezionati gruppi di soggetti (sportivi, frequentatori di centri-benessere etc..) e/o in presenza di scelte alimentari dettate da particolari convinzioni filosofiche o etico-religiose.
METODOLOGIA
Dopo aver seguito le lezioni, al termine del percorso gli studenti dovranno consegnare una presentazione in power point di un elaborato relativo agli argomenti trattati.
Programma attività
Attività |
Tema |
Data – Ora |
Lezione 1 |
Saluto introduttivo, Ufficio Orientamento e tutorato Incontro presentazione progetto e suddivisione in gruppi di lavoro Dott.ssa Valeria Velluti |
Data da definire Durata: 1 ora Dual mode (presenza e remoto) |
Lezione 2 |
Introduzione: Dieta Mediterranea Dott.ssa Valeria Velluti |
Data da definire Durata: 2,5 ore Remoto |
Lezione 3 |
Linee guida per una Sana Alimentazione Dott.ssa Eleonora Ribaudi |
Data da definire Durata: 2,5 ore Remoto |
Lezione 4 |
Ristorazione collettiva e junk food. Dott.ssa Eleonora De Filippo |
Data da definire Durata: 2,5 ore Remoto |
Lezione 5 |
Dieta Mediterranea e impatto ambientale Dott.ssa Stefania Moramarco |
Data da definire Durata: 2,5 ore Remoto |
Lezione 6 |
Alimentazione e sport: caso specifico del tennis Dott. Gabriele Egidi |
Data da definire Durata: 2,5 ore Remoto |
Incontro |
L’Università oggi e “istruzioni per l’uso” A cura dell’Ufficio Orientamento e tutorato |
Data da definire 1,5 ore |