Dettagli percorso
ISCRIZIONI CHIUSE
Descrizione del percorso
PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO) METTI LA VITA NELLE TUE MANI
Periodo: FEBBRAIO – OTTOBRE
Studenti coinvolti: Il progetto è indirizzato a studenti del III e IV anno delle scuole secondarie di secondo grado per un massimo di 30 studenti (ogni scuola potrà proporre fino ad un massimo di 4 studenti).
Presentazione candidature: DAL 2 NOVEMBRE AL 17 DICEMBRE 2021 (salvo chiusura anticipata per raggiungimento posti disponibili)
Totale ore: 34 (di cui 15 ore di elaborazione in gruppo di un progetto su un tema assegnato dai docenti e 5 ore solo gli studenti che parteciperanno alla Giornata Mondiale della Rianimazione Cardiopolmonare 2022) Studenti coinvolti: Il progetto è indirizzato a studenti del III e IV anno delle scuole secondarie di secondo grado per un massimo di 30 studenti.
Aziendale UCSC: prof.ssa Maria Grazia Bocci (docente della Facoltà di Medicina e chirurgia)
OBIETTIVI
Identificare Azioni e Processi Comportamentali atti ad apprendere, comprendere come agire in caso di Arresto Cardiaco, Emorragie ed Ostruzione delle Vie Aeree contribuendo a promuovere l’importanza della diffusione di queste conoscenze nell’Ambito della Sanità Pubblica. Il percorso di formazione per gli studenti avrà come obiettivo primario quello di formare i ragazzi a diventare soccorritori laici, di prendere contatto con il personale sanitario dedicato all’emergenza e di produrre idee ed iniziative di promozione della cultura del massaggio cardiaco e della prevenzione delle condizioni di pericolo di vita.
METODOLOGIA
Formazione Teorica ed in Simulazione,
Il progetto consiste in una prima parte teorica organizzata a workshop interattivi dedicati agli aspetti generali del riconoscimento delle situazioni di emergenza, della possibile prevenzione delle condizioni di pericolo di vita, della gestione di primo soccorso, di apprendimento del BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation), della gestione delle emorragie e della disostruzione delle vie aeree. La seconda parte sarà svolta in simulazione; i ragazzi saranno chiamati a gestire in simulazione ed in Virtual Life scenari di emergenza. La terza parte sarà dedicata al laboratorio di creazione di soluzioni per la divulgazione delle conoscenze, di intervento sul territorio anche a partire di ciò che già è stato realizzato finora e sulla falsariga di esperienze internazionale.
Agli studenti partecipanti sarà richiesto di presentare, in modo autonomo, un progetto innovativo da proporre ad esempio nella Giornata Mondiale della Rianimazione Cardiopolmonare 2022 attinente agli obiettivi del percorso. Potranno inoltre promuovere di farsi loro stessi formatori nelle scuole primarie.
Programma attività
Attività |
Tema |
Data – Ora |
Lezione 1 |
Saluto introduttivo, Ufficio Orientamento e tutorato Presentazione progetto Workshop revisione materiale studiato Esercitazione pratica BLSD Debriefing e presentazione evento successivo prof.ssa Maria Grazia Bocci |
08/02/2022 – dalle ore 15.00 Durata: 3.5 ore Dual mode (presenza e remoto) |
Lezione 2 |
Casi clinici in simulazione a media fedeltà Debriefing sui casi clinici svolti Workshop sullo stato dell’organizzazione dell’emergenza territoriale in Italia e nel Lazio Suggerimenti per la realizzazione di progetti di prevenzione e diffusione della cultura in Rianimazione Cardiopolmonare nel pubblico prof. Massimo Antonelli, prof.ssa Maria Grazia Bocci |
22/02/2022 – dalle ore 15.00 Durata: 3,5 ore Presenza Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS L.go A. Gemelli 8 – 00168 Roma GTC Gemelli Training Center, II piano ala B |
Lezione 3 |
Casi clinici in simulazione Debriefing dei casi clinici Discussione delle proposte dei progetti prof.ssa Maria Grazia Bocci |
08/03/2022 – dalle ore 15.00 Durata: 3,5 ore Presenza Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS L.go A. Gemelli 8 – 00168 Roma GTC Gemelli Training Center, II piano ala B |
Lezione 4 |
Presentazione dei progetti e scelta di quello migliore |
22/03/2022 – dalle ore 15.00 Durata: 3,5 ore Dual mode (presenza e remoto) |
Incontro |
L’Università oggi e “istruzioni per l’uso” A cura dell’Ufficio Orientamento e tutorato |
2 ore |