Dettagli percorso
ISCRIZIONI CHIUSE
Descrizione del percorso
TESTIMONI DI TESTIMONI
MEMORIE DEL 16 OTTOBRE 1943
Il progetto mira a sviluppare competenze interdisciplinari a partire da una riflessione sui tragici eventi del 16 ottobre 1943. La deportazione degli ebrei dall’ex-Ghetto di Roma è affrontata attraverso una pluralità di linguaggi al fine di sviluppare una più matura comprensione delle vicende studiate e il coinvolgimento del piano emozionale oltre che razionale.
In un’ottica di public history si rifletterà sulle modalità attraverso cui possono essere trasmessi contenuti storici ad un pubblico di non addetti ai lavori e, in questa direzione, le diverse attività di formazione condurranno alla realizzazione di tre diversi prodotti creativi: un libro, uno spettacolo, un audiolibro.
Attività proposte
Prima Fase: laboratorio di ricerca storica. Introduzione alla metodologia della ricerca storica, approfondimento sugli eventi del 16 ottobre del 1943, raccolta di testimonianze dirette. Totale ore 15 (di cui 4 in orario curricolare)
Seconda Fase: laboratorio di drammatizzazione. Con la guida di attori professionisti del Teatro Verde si elaboreranno sul piano emozionale le testimonianze raccolte e si rifletterà sulla possibilità di utilizzare il linguaggio teatrale per veicolare contenuti scientifici. Totale ore 15 (di cui 5 in orario scolastico)
Terza Fase: elaborazione del prodotto finale (compito di realtà). Ciascuno studente potrà scegliere tra uno dei tre percorsi proposti: pubblicazione di un volume con le testimonianze raccolte; realizzazione di uno spettacolo teatrale; registrazione di tracce audio (audiolibro/podcast). Totale ore 10.
Le complessive 40 ore di PCTO saranno certificate dall’IRSIFAR, Istituto per la storia d’Italia dal fascismo alla resistenza.
Ideazione e coordinamento del progetto: Prof. Simone Colafranceschi
Per informazioni e iscrizioni scrivere a Simone.Colafranceschi@liceokennedy.it