PCTO: progetto G4GRETA (Girls for Green technology Applications)

Il progetto G4GRETA (Girls for Green Technology Applications) ha come obiettivo di appassionare un maggior numero di ragazze all’uso delle tecnologie dell’ICT (Information and Communication Technology) mostrando come queste tecnologie, insieme ad altre, siano di grande supporto alla sostenibilità ambientale, e – se saremo capaci di sfruttarle – ci aiuteranno a salvare il Pianeta.

In particolare, nel corso del progetto, le partecipanti impareranno a progettare App per cellulari e potranno, con l’aiuto di tutor e docenti universitari, creare dei loro progetti di App su tematiche green.

Non è necessario avere alcuna conoscenza di programmazione, useremo AppInventor, uno strumento sviluppato dal MIT di Boston per insegnare a sviluppare applicazioni per cellulari in pochissimo tempo, e partendo da zero!

Il progetto è svolto da Sapienza in collaborazione e con il supporto di LazioinnovaFondazione Mondo Digitale e IBM Bee Green, e prevede, oltre alla certificazione PCTO, altre certificazioni ed attività che le ragazze potranno inserire nel loro curriculum.

Ma soprattutto, partecipare a questo progetto sarà per le ragazze una esperienza stimolante e divertente, con molte sorprese!

A chi è diretto: studentesse del 3 e 4 anno delle scuole superiori

Premessa: Attualmente non più del 10-15% delle ragazze scelgono un percorso di studi nell’area Information and Communication Technology (ICT). Le nuove tecnologie hanno rivoluzionato il mondo (internet, reti sociali, intelligenza artificiale, solo per citare le applicazioni più diffuse) ma è stata una rivoluzione prevalentemente guidata da imprenditori e scienziati maschi. Orientare un maggior numero di ragazze ad intraprendere studi in ICT non è solo una questione di bilanciamento di genere: è noto come una maggiore diversità nei team di lavoro generi anche maggiore creatività.

Obiettivo del progetto: Mostrare come le tecnologie informatiche possano essere di supporto alla sostenibilità ambientale.

Competenze acquisite: Introduzione ai principi del coding, al problem solving, e all’uso di tecnologie per l’ambiente.

Competenze trasversali: teambuilding, capacità di collaborare e competere, parlare in pubblico, rispettare scadenze, social networking.

Articolazione: 9 giornate (circa 3 ore prevalentemente venerdì pomeriggio) nel periodo novembre 22-maggio 23, più lavoro collaborativo a casa, per sviluppare i progetti. Totale circa 50 ore certificate.

Dove: Prevalentemente aule situate alla Sapienza (alcuni eventi potranno svolgersi in sedi più idonee)

Certificazioni: PCTO (rilasciata da IBM o Fondazione Mondo Digitale(1)); Badge competenze digitali (rilasciato da Sapienza); certificazione Design Thinking (rilasciato facoltativamente da IBM a fronte di un approfondimento ulteriore di circa 5 ore sulla piattaforma Sviluppare competenze professionali come studente | IBM SkillsBuild)

Timeline (orientativo)

  • Giornata 1 (Novembre 22) : presentazione dell’iniziativa e formazione dei gruppi (teambuilding)
  • Giornata 2 (Novembre 22): lezione su tecnologie green, esempi di utilizzo di tecnologie ICT per la sostenibilità ambientale
  • Giornata 3 (Dicembre 22): introduzione al Design Thinking, una metodologia di problem solving orientata all’innovazione ed ai problemi complessi.
  • Giornate 4-6 (Gennaio-Febbraio 23): introduzione al coding con M.I.T. Appinventor (le ragazze dovranno essere munite di uno smartphone IOS o Android, non servono competenze di programmazione)
  • Giornata 7 (Marzo 23): introduzione al public speaking e social networking
  • Giornata 8 (Aprile 23): presentazione, davanti ad una giuria, dei 10 migliori progetti
  • Giornata 9 (Maggio 23): premiazione dei 3 migliori progetti e party

Nota: fra la giornata 6 e la 8, i team svilupperanno autonomamente un loro progetto di App Green, e invieranno ad una giuria  l’applicativo ed un video di spiegazione come da istruzioni che riceveranno. Tutti i progetti saranno valutati, ma solo i primi 10 verranno presentati in pubblico.

Nota: Non sono necessarie competenze pregresse di programmazione. Le ragazze lavoreranno in team di 4-6. E’ necessario che siano munite di uno smartphone o tablet  Android o IOS, e, per il lavoro da svolgere in remoto, almeno una o due componenti del team abbiano un computer.

Collaborazioni: IBM e Fondazione Mondo Digitale collaboreranno attivamente al progetto G4GRETA che, per il 2022-23,  arricchirà una delle declinazioni locali dei progetti NERD? e Coding Girls, rispettivamente.

 

 ISCRIVITI! 

 

Fondazione Mondo Digitale logo-desktop logo-lazioinnova File:IBM logo.svg - Wikipedia