Dettagli percorso
ISCRIZIONI CHIUSE
Descrizione del percorso
![]() |
dopo il successo delle scorse edizioni la Fondazione Mondo Digitale, in collaborazione con Eni, propone alle scuole “CO.ME.SE. COde & FraME for Self Empowerment”, un percorso innovativo gratuito per promuovere tra i più giovani lo sviluppo di competenze digitali, scientifiche, di autoimprenditorialità e di sostenibilità ambientale per favorire la transizione energetica.
Il progetto formativo si svolge tra i mesi di ottobre e dicembre 2022 e prevede incontri con esperti, lezioni frontali e attività pratiche volte ad ampliare e arricchire le prospettive formative e professionali degli studenti dopo la scuola.
Il percorso è articolato in:
- quattro moduli formativi
1- Framing e reframing: Un modulo introduttivo per verificare che i ragazzi siano a conoscenza dei “falsi miti” sulla sostenibilità e favorire l’acquisizione di un mindset per la realizzazione di un futuro equo e sostenibile.
2- Coding: Una panoramica sulle app: cosa sono, le tipologie esistenti, i vantaggi e gli svantaggi di una e dell’altra. Si entrerà nel merito del processo di realizzazione di un’app passando in rassegna gli strumenti utili alla loro creazione (Proto.io, Thunkable e simili).
3- Vlogging: Un modulo focalizzato sullo studio e sulla produzione di artefatti digitali per lo storytelling attraverso il Vlog, abbreviazione di video e blog che indica una particolare forma di narrazione audiovisiva che prevede la creazione di contenuti originali da diffondere attraverso le piattaforme social e video.
4- Energy Fact Check: Un webinar interattivo sulle tecniche di fact checking applicate alle notizie scientifiche e tecnologiche, con focus sull’energia, in collaborazione l’AGI (Agenzia Giornalistica Italia).
- Autoimprenditoria: Un originale percorso di orientamento all’imprenditoria che si conclude con la partecipazione di un gruppo di studenti alla sessione “Mini Joule”, ispirata alla Scuole Joule di Eni.
Per gli studenti del triennio il percorso prevede il riconoscimento di un minimo di 15 ore PCTO fino a un massimo di 25.
Calendario:
-Reframing: 21 ottobre, 11.30-13
– Coding: 7 novembre, 11.30-13
– Vlogging: 8 novembre, 16.30-18
– Energy Fact Checking: 9 novembre 11.30-13