Dettagli percorso
ISCRIZIONI CHIUSE
Descrizione del percorso
Le piante dal microscopico al macroscopico
Le piante sono organismi vegetali di estrema importanza sia come componente dell’ambiente che per l’uomo. L’uomo è infatti completamente dipendente dalle piante, per l’ossigeno, come fonte di cibo ma anche come fonte di fibre per il vestiario, per il legno dei mobili o ancora per la loro ampia applicazione in campo farmaceutico e biotecnologico. Per la loro straordinaria importanza è quindi necessario una comprensione dettagliata della loro organizzazione dal livello microscopico a quello macroscopico e di organismo. In quest’ottica, il presente percorso ha lo scopo di fornire ai frequentanti conoscenze sulle caratteristiche citologiche, istologiche e anatomiche degli organi delle piante superiori, nonché fornire informazioni sulle metodologie per l’identificazione tassonomica delle specie vegetali, partendo da campioni presenti nel giardino sperimentale del Dipartimento di Biologia Ambientale. Tali competenze sono alla base della preparazione dei laureati in discipline ambientali come i laureati triennali in Scienze Ambientali e i Dottori Magistrali della classe di laurea LM-75. Il corso prevede lezioni teoriche e pratiche tenute da docenti universitari, nei laboratori didattici del Dipartimento, su diversi argomenti di pertinenza delle scienze ambientali.
Programma dettagliato:
Venerdì 14 ottobre ore 14:00-17:00
Presentazione del Progetto – Proff. Falasca, Iberite, Della Rovere, Piacentini, Dott. Iamonico
Il microscopio ottico, la cellula vegetale.
Venerdi 21 ottobre ore 14:00-17:00 – Prof. Della Rovere
Anatomia dell’organo radice, struttura primaria e secondaria, modificazioni morfo-anatomiche.
Venerdi 28 ottobre ore 14:00-17:00 – Prof. Falasca
Il germoglio vegetativo: Anatomia del fusto, struttura primaria e secondaria, modificazioni morfo-anatomiche.
Venerdi 04 novembre ore 14:00-17:00 – Prof. Piacentini Diego
Il germoglio vegetativo: Anatomia della foglia, le diverse simmetrie, modificazioni morfo anatomiche.
Venerdi 11 novembre ore 14:00-17:00 Prof. Iberite e Dott. Iamonico
Raccolta di specie vegetali presenti nel giardino sperimentale, realizzazione di un erbario scientifico.
Venerdi 18 novembre ore 14:00-17:00 Prof Iberite e Dott. Iamonico
Caratteri tassonomici utili all’identificazione delle piante, utilizzo di chiavi di identificazione “on-line”.
Venerdi 02 dicembre ore 14:00-17:00 Proff. Falasca e Della Rovere
Il fiore: verticilli fiorali, infiorescenze e test di germinazione del polline.
Verifica delle conoscenze acquisite: Test
Allegati: