BE SMART! YOUNG STARTUPPER COMPETITION (2022)

Dettagli percorso

ISCRIZIONI CHIUSE

Titolo:
BE SMART! YOUNG STARTUPPER COMPETITION (2022)
Scadenza iscrizioni:
30/10/2022
Ente certificatore:
Università Cattolica del Sacro Cuore
Anni scolastici:
2022-2023 – 2022-2023
Classi destinatarie:
Durata (ore):
40
Partecipazione:
Volontaria
Tutor interno/i:
Mezzaroma Luca

Descrizione del percorso

BE SMART!

YOUNG STARTUPPER COMPETITION

Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento

2022/2023

PERIODO: Gennaio – Aprile
POSTI DISPONIBILI: Il progetto è indirizzato a studenti del IV e/o V anno delle scuole secondarie di secondo grado fino ad un massimo di 60 partecipanti. Ogni scuola potrà proporre fino ad un massimo di 4 studenti.

TOTALE ORE RICONOSCIUTE PER STUDENTE: 40 di cui 21 ore di “formazione in aula” e 19 ore di “lavoro da casa” da svolgere in autonomia e sotto la supervisione del tutor del progetto.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO: Il percorso sarà erogato in modalità MISTA che prevede l’alternanza di incontri in presenza e online. Nello specifico la prima lezione dedicata alla presentazione del PCTO e l’incontro finale di presentazione e discussione degli elaborati si terranno in presenza (presso le aule dell’Università Cattolica sita in Largo F. Vito, 1 Roma), le altre lezioni si svolgeranno invece online.
DOCENTI DEL PROGETTO UCSC: VILLA Stefano | Facoltà di Economia, Coordinatore del corso di laurea in Economia e gestione dei servizi; MORANDI Federica | Facoltà di Economia, ricercatore in Organizzazione Aziendale, aiuto coordinatore del corso di laurea in Economia e gestione dei servizi
TUTOR DEL PROGETTO UCSC: PELLEGRINO Rossella | Facoltà di Economia, dottando di ricerca
OBIETTIVI
L’attività di formazione si propone di fornire agli studenti conoscenze multidisciplinari di carattere economico, manageriale, psicologico, storico, sociologico, statistico, tecnico che permetteranno loro di sviluppare una Business Idea.
METODOLOGIA
Gli studenti saranno coinvolti in un percorso di didattica attiva tenuta da docenti della Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore su temi di natura storica, economica, aziendale e quantitativa finalizzati a supportare la progettazione di una start-up innovativa. Beneficeranno inoltre del confronto con ospiti esterni provenienti dal mondo imprenditoriale e istituzionale. Tramite un equilibrato mix di lezioni, esercitazioni e discussione di casi aziendali gli studenti acquisiranno tutte le nozioni necessarie a sviluppare autonomamente il loro progetto sperimentando le tecniche discusse in aula.

 

PROGRAMMA ATTIVITÀ

Lezione 1 Saluto introduttivo, Presentazione progetto e suddivisione in gruppi di lavoro
Per chi lo desidera dopo la lezione c’è la possibilità di un tour del campus
Prof. Stefano Villa, Dott.ssa Federica Morandi, Dott.ssa Rossella Pellegrino

Data definire
Durata: 1,5 ore
In orario pomeridiano
In Presenza

 

Lezione 2 Dove nascono le idee? Dal pensiero creativo all’essere imprenditore
Prof.ssa Mara Gorli, docente “Psicologia del lavoro e delle organizzazioni»

Data definire
Durata: 3 ore
In orario pomeridiano
Online

 

Lezione 3 Dall’idea all’impresa: disegnare una strategia e definire un Business plan
Prof.ssa Susanna di Martino, docente “Strategia e politica aziendale”

Data definire
Durata: 3 ore
In orario pomeridiano
Online

 

Lezione 4 Investire per il futuro: dall’analisi di mercato al Business plan e al Project financing
Prof. Stefano Bozzi, docente “Finanza aziendale”; Prof.ssa Manuela Macinati, docente “Economia aziendale”

Data definire
Durata: 3 ore
In orario pomeridiano
Online

 

Lezione 5 Dal macro al micro: la costruzione di una squadra per raggiungere la meta
Dott.ssa Federica Morandi

Data definire
Durata: 3 ore
In orario pomeridiano
Online

Lezione 6 Come promuovere una start up: dalla comunicazione, alla pubblicità sino al digital marketing
Prof.ssa Chiara Cantù, docente “Marketing”

Data definire
Durata: 3 ore
In orario pomeridiano
Online