Il mondo arabo: tra lingua, storia e cultura

Dettagli percorso

ISCRIZIONI CHIUSE

Titolo:
Il mondo arabo: tra lingua, storia e cultura
Scadenza iscrizioni:
30/11/2022
Ente certificatore:
Università Roma Tre
Anni scolastici:
2022-2023 – 2022-2023
Classi destinatarie:
Tipi attività:
Durata (ore):
24
Partecipazione:
Volontaria
Tutor interno/i:
Mezzaroma Luca

Descrizione del percorso

Il mondo arabo: tra lingua, storia e cultura

 

Struttura Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere
Sede: Via Valco S. Paolo
Mesi: Da gennaio a febbraio 2023
Orario: Dalle 15:00 alle 17:00
Numero massimo di studenti coinvolti: 30
Ore di attività previste per studente: 24
Tipologia di istituto di provenienza degli studenti: Licei classici, scientifici e linguistici
Classe di provenienza: Quarta e quinta classe

 

Contenuti ed obiettivi

La lingua araba non è, al momento, insegnata nelle scuole secondarie di Roma. Per questa ragione, il programma intende presentare agli studenti alcuni temi di carattere generale che riguardano l’attualità con l’obiettivo di fornire loro delle chiavi di interpretazione degli eventi solitamente trattati nei comuni mezzi di informazione come le primavere arabe e la questione israelo-palestinese. Il primo incontro sarà dedicato a una introduzione sul mondo arabo e sul peso che l’Islam esercita sia sul piano politico sia sul piano sociale. Accanto a questi temi, è previsto un ciclo di lezioni in cui gli studenti impareranno a leggere e a scrivere (5 incontri) durante i quali saranno affrontate questioni quali la relazione tra lingua classica e dialetti e sul ruolo di questi ultimi nell’ambito più strettamente sociolinguistico. È prevista, inoltre, una lezione sull’importanza della calligrafia nell’arte islamica.
Il programma intende fornire agli studenti delle scuole superiori delle chiavi di lettura dei principali fatti di attualità e una introduzione alla lingua e alla letteratura araba. Tra i principali temi di attualità sono stati scelti le primavere arabe, con particolare attenzione ai giovani blogger e attivisti nei movimenti di opposizione in Egitto, e la questione israelo-palestinese. Accanto alle questioni prettamente storico-politiche, il programma presenta una introduzione generale alla lingua araba attraverso l’alfabetizzazione. A questa saranno dedicati cinque incontri, alla fine dei quali sarà presentato l’uso della calligrafia nell’arte islamica.

Altre informazioni

Modalità di erogazione: mista

Contatti

Tutor esterno: Prof.ssa Cristina Solimando

Referente:  Angela Grassi