PCTO Unicoop – “Mi trasformo e divento green” “Ambasciatore della Transizione Ecologica”

ISCRIZIONI

PROPOSTA FORMATIVA PCTO 

Mi trasformo e divento green” 

“Ambasciatore della Transizione Ecologica” 

  1. Presentazione del soggetto proponente

REGIONE LAZIO – Assessorato Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale

 

  1. Finalità e obiettivi del progetto formativo

La formazione costituisce una leva strategica fondamentale per lo sviluppo professionale a medio lungo periodo. In tal senso diventa fondamentale porre in essere specifici e qualificati corsi/percorsi  formativi, finalizzati all’acquisizione di adeguate competenze professionali.  

Le finalità e gli obiettivi che l’offerta formativa intende perseguire è di far acquisire ai discenti  competenze sulla cultura e sull’uso consapevole delle energie rinnovabili, nonché la conoscenza  relativa agli adempimenti necessari alla costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) – associazioni per la costituzione e gestione di gruppi di autoconsumo collettivo e comunità energetiche.  Il percorso permetterà di avere una conoscenza mirata sull’uso delle risorse energetiche a disposizione  e un approfondimento normativo sulle CER, con influenze di carattere gestionale e amministrativo. Attraverso l’esercitazione laboratoriale proposta alla fine del percorso, gli studenti potranno  cimentarsi, in prima persona, con le attività riguardanti le dinamiche legate alle energie rinnovabili che consentiranno la conoscenza di nuove figure professionali legate all’ambito della sostenibilità  energetica.

 

  1. Descrizione del percorso formativo

L’offerta formativa, inserita nell’ambito dei PCTO, arricchisce la formazione acquisita nei percorsi  curricolari, offrendo la possibilità all’alunno di consolidare e concretizzare gli apprendimenti scolastici  e di sviluppare competenze ed autonomie personali e lavorative. 

Il percorso formativo affronterà le seguenti tematiche: 

Transizione ecologica ed energia da fonti rinnovabili. 

Normativa italiana di recepimento delle Direttive RED II e IEM e relativi meccanismi di  incentivazione per l’autoconsumo. 

Normativa regionale Transizione ecologica. 

Normativa costituzione CER. 

Normativa sulla cooperazione. 

Le nuove professioni legate alle energie rinnovabili e processi di certificazione delle competenze  legate ai percorsi formativi.

Simulazione di costituzione CER tra gruppi di partecipanti.

  1. Attività (suddivise in fasi) con definizione dei tempi e dei luoghi

Il percorso si compone di n.14 ore di formazione, erogate da esperti e realizzate in team working, suddivise in:

Al termine del percorso formativo sarà rilasciato un attestato di partecipazione.  Periodo di riferimento: a partire da gennaio

 

5. Risultati attesi/competenze in uscita

– lavorare in gruppo e sviluppare capacità di problem solving;
– progettare e promuovere l’autonomia personale e relazionale;
– utilizzare strumenti di lavoro digitali;
– favorire atteggiamenti di responsabilità sociale improntati al rispetto dell’ambiente;
– cimentarsi con soluzioni che consentano di contrastare il fenomeno dell’aumento dei prezzi dell’energia elettrica per le famiglie e le imprese;
– accrescere la consapevolezza sull’uso delle risorse energetiche a disposizione;
– apprendere la normativa relativa alla costituzione della CER;
– conoscere la modalità di lavoro in cooperativa;
– conoscere le nuove professioni tecniche e gestionali legate alle energie rinnovabili
– sviluppare la capacità di orientamento nel mondo del lavoro;

6. Struttura organizzativa e risorse coinvolte

REGIONE LAZIO
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
UNICOOP LAZIO
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA (DIMA – Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale)
ESPERTI DI SETTORE

7. Destinatari

Studenti frequentanti 3^ – 4^ – 5^ anno di corso della Scuola secondaria di secondo grado