Dettagli percorso
ISCRIZIONI CHIUSE
Descrizione del percorso
“Cercasi domani” – Progetto Orientamento Next Generation – Università Luiss Guido Carli di Roma
“Cosa vuoi fare da grande?”
Da un’indagine del Consorzio interuniversitario Cisia condotta nel 2020 su 100mila partecipanti è emerso che il 73% del campione ha scelto il proprio percorso di studi universitario soltanto in quinta superiore o addirittura dopo la maturità, mentre il 28% ha ammesso di averlo fatto soltanto all’ultimo momento utile.
Da questi dati emerge una chiara tendenza: una buona parte degli studenti delle scuole superiori non sa come rispondere alla domanda che abbiamo posto: “Cosa vuoi fare da grande?”.
La consapevolezza della direzione che si vuole dare al proprio percorso professionale nasce da un altro tipo di consapevolezza, quella di avere un’idea di che tipo di persone si vuole diventare e quindi di quali siano i valori e gli interessi che supportano le nostre scelte di vita.
La nostra proposta di orientamento
Il percorso di orientamento promosso dalla Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Luiss Guido Carli, della durata di n.15 ore nell’ambito del percorso PCTO e che vedrà coinvolti i vostri studenti, ha lo scopo di supportare i ragazzi e le ragazze nella costruzione di questa consapevolezza, offrendo loro l’opportunità di esplorare il proprio io in relazione a tutte le aree di sviluppo personale e di indagare su tematiche innovative, quali la sostenibilità, il Metaverso, l’intelligenza artificiale e le disuguaglianze e l’inclusione nelle aree disciplinari economico-finanziaria, manageriale, etico-sociale e giuridica.
Metodologia Didattica
I percorsi erogati da Luiss avranno la seguente struttura metodologica:
a) Per obiettivi legati all’Orientamento traversale: questa sezione del percorso di orientamento degli studenti della scuola secondaria di secondo grado si pone l’obiettivo di supportare i ragazzi nel rispondere a tre domande facenti parte delle 5 aree indicate dall’art.2dell’allegato n.6 del Decreto Direttoriale MUR n.1452 del 22/09/2022:
1. È utile continuare a studiare?
2. Come mi vedo da grande?
3. Cosa devo studiare per raggiungere i miei obiettivi?
Questi tre quesiti verranno trattati come domande di ricerca ed infatti, nel trovare la risposta, l’approccio che verrà utilizzato è proprio quello enquiry-based che segue gli step chiave del metodo scientifico, procedendo per ipotesi e ricerca di dati ed informazioni attendibili. Durante gli incontri, gli studenti e le studentesse avranno la possibilità di trovare le loro personali risposte, svolgendo delle semplici attività strutturate, guidate da esempi. Alcune di queste attività si svolgeranno attraverso la compilazione di un format strutturato in formato ppt/word, dove potranno registrare le loro risposte e i loro progressi. Gli studenti dovranno svolgere dei task che verranno assegnati in sede d’aula e dovranno discutere e presentare i risultati. A supporto di queste attività verranno utilizzati strumenti interattivi e multimediali (es.video, mentimeter, quiz ecc.) e, ove possibile, si prevedono delle
testimonianze. Le ore verranno supportate e coadiuvate da tutor e docenti esperti in materia.
b) Per gli obiettivi legati alle aree tematiche: le lezioni, nel loro format, saranno interattive e prevedranno: attività conoscitive iniziali, utilizzo di strumenti interattivi (es. questionari live), discussioni di casi studio e utilizzo di contenuti multimediali. Ogni incontro verrà sviluppato secondo delle modalità standard: introduzione con attività di ice breaking, presentazione argomenti trattati, attività pratiche di discussione relative ai contenuti, attività di problem solving, analisi di casi studio e/o testimonianze e verifica finale di quanto appreso.
Struttura Organizzativa:
I percorsi offerti da Luiss saranno erogati nella seguente modalità:
1. Struttura: una settimana di lezioni in presenza nella fascia oraria mattutina corrispondente a un monte ore totale pari a n.15 ore che si terranno nelle varie sedi dell’Ateneo: Campus di Viale Romania 32, Campus di Viale Pola 12 e Campus di Via Parenzo 11;
2. Periodo di svolgimento: 16-20 gennaio 2023; lunedì/venerdì, ore 9-13:00
3. Oggetto: il tema (sostenibilità, inclusione, ecc.) verrà affrontato dal singolo Istituto e declinato, nel percorso della settimana, secondo le seguenti aree disciplinari: area manageriale, area economica, area etico-sociale e area giuridica. Questo consentirà agli studenti di adottare una visione interdisciplinare rispetto al tema di riferimento. Inoltre, verranno erogate delle ore dedicate esclusivamente all’Orientamento. La scelta del tema sarà effettuata dall’Ateneo tenendo conto delle inclinazioni e peculiarità dei vari Istituti assicurando, in ogni caso, un approccio interdisciplinare;
4. Modalità: la modalità con cui verranno implementate le lezioni sarà prevalentemente di didattica attiva. Un approccio che segue gli step chiave del metodo scientifico, procedendo per ipotesi e ricerca di dati ed informazioni attendibili, promosso già da Luiss nei suoi percorsi di Laurea;
5. Monitoraggio presenze: per poter ottenere la certificazione delle n.15 ore del suddetto Decreto lo studente dovrà partecipare almeno al 70% delle attività. Le presenze verranno registrate in sede d’aula;
6. Riconoscimento ore PCTO: dopo la fase in aula, il progetto proseguirà con la ricerca individuale o di gruppo per la stesura di un elaborato scritto sui temi trattati in aula, secondo le indicazioni che saranno fornite dai docenti. Il format da utilizzare e le linee guida sulla stesura e sulla modalità di consegna del progetto saranno fornite subito dopo il corso in presenza.
Al termine del progetto, con la consegna dell’elaborato, saranno conferite 40 ore di PCTO (comprensive della fase di aula, il lavoro di ricerca, la stesura dell’elaborato).