Dettagli percorso
ISCRIZIONI CHIUSE
Descrizione del percorso
Programma del PCTO
A.S. 2022-2023
Progetto di alternanza scuola-lavoro e di educazione finanziaria (IN FINANZA PROMOSSI TUTTI!)
per gli studenti delle scuole secondarie di II grado
Durata: 20 ore di lezione + 10 ore che si riconoscono per una ricerca o elaborato che verrà assegnato agli studenti, come verifica finale, per un totale di 30 ore di PCTO.
Periodo 20-24 febbraio 2023
Docenti: funzionari CONSOB
Costo: gratuito
Referenti: Antonella Nibaldi, Luca Cecchini, Chiara Tomaiuoli.
Moduli
- Introduzione a nozioni di base quali: inflazione; interesse semplice; interesse composto: rendimento e rischio degli investimenti; diversificazione di portafoglio.
- Conosci te stesso: il nostro processo decisionale può essere condizionato da una serie di tratti comportamentali, definiti bias, che incidono sulla percezione del tempo e del rischio. È importante conoscerli per poterne mitigare l’effetto o per poterli ‘mettere a frutto’ nell’ambito di un percorso decisionale nel nostro migliore interesse. I contenuti di questo modulo saranno ripresi nei moduli dedicati al percorso di investimento e alla simulazione dell’investimento in borsa.
- Il sistema economico-finanziario nella prospettiva macroeconomica: soggetti, caratteristiche e funzioni del sistema finanziario; relazione tra finanza ed economia reale nella relazione tra: soggetti datori di fondi, soggetti prenditori di fondi, intermediari e mercati finanziari; il ruolo dei regolatori e delle autorità di vigilanza).
- Il ruolo degli individui nel sistema economico-finanziario e la gestione delle finanze personali: dal ruolo di consumatore (o imprenditore) a quello di risparmiatore.
Quando agisce nella veste di consumatore, l’individuo potrà essere alla ricerca di fonti di finanziamento che gli consentano di realizzare un suo progetto (ad esempio, l’acquisto di una abitazione) e potrà rivolgersi a una banca per stipulare un mutuo. Nel caso in cui fosse un imprenditore, dovrebbe cercare risorse per sostenere la sua attività, ad esempio tramite un prestito bancario oppure rivolgendosi al mercato finanziario. Nella veste di risparmiatore, l’individuo è alla ricerca di impieghi del proprio risparmio adeguati alle sue specifiche esigenze (che potranno riguardare la sfera degli investimenti finanziari, dell’assicurazione, della previdenza) e potrà rivolgersi a soggetti specializzati (banche, compagnie di assicurazione, fondi pensione) per identificare la modalità migliori per soddisfare le proprie esigenze. Nella gestione delle finanze personali, la pluralità delle scelte economiche relative alla sfera individuale sono inquadrabili in quella che si potrebbe definire una ‘filiera decisionale’, che parte dalla pianificazione, passa attraverso la formazione del risparmio (e/o l’indebitamento) e si conclude con l’impiego del risparmio stesso.
Questo modulo comprende un approfondimento sulla relazione tra eventi finanziari macroeconomici ed eventi attinenti alla propria sfera personale e, dunque, al proprio benessere finanziario e vitale.
- Il percorso di investimento: dalla pianificazione finanziaria al risparmio all’investimento; la relazione con le banche e i consulenti finanziari.
- La simulazione dell’investimento nel mercato di Borsa: il gioco App…rendimento messo a punto da CONSOB e Università di Trento consentirà di verificare le nozioni apprese nei moduli precedenti e sarà occasione di approfondimento della psicologia delle scelte economico-finanziarie.
- La Consob, la sua istituzione, la comunicazione di istituto, i rapporti con la stampa e gli organi di informazione.
- Soggetti, mercati, servizi e strumenti finanziari.
- I documenti informativi utili all’investimento.
- L’informazione finanziaria e gli illeciti: l’insider trading e la manipolazione informativa.
- Le crisi economico-finanziarie: caratteristiche, cause e conseguenze a livello macro e micro economico: dalla crisi finanziaria del 2008 alla crisi del debito sovrano del 2011 fino ai giorni nostri e alla crisi innescata dalla pandemia da Covid-19.
- Abusivismi e truffe: come riconoscerli e come difendersi.
- Digitale 4.0: rischi e opportunità del web.
Valutazione: questionario in ingresso e in uscita
Per potenziare l’efficacia dell’iniziativa di educazione finanziaria, è utile rilevare, prima dell’avvio dell’iniziativa stessa, interesse, attitudini e conoscenze dello studente al fine di predisporre, se necessario, strumenti mirati a innalzare la motivazione all’apprendimento e alla partecipazione attiva al progetto e comprenderne i fabbisogni formativi.
Il questionario in ingresso è costituito da domande, articolate nelle seguenti aree:
- esperienza con il denaro;
- aspetti valoriali;
- interesse verso l’educazione finanziaria;
- conoscenze (percepite ed effettive);
- attitudini comportamentali;
- aspettative generate dal Progetto.
Il questionario in uscita, più breve del questionario in ingresso, si propone di: rilevare eventuali variazioni nell’interesse verso i temi finanziari da parte dello studente a seguito dell’iniziativa formativa; verificare le conoscenze finanziarie maturate; raccogliere il giudizio sul Progetto.
Riferimenti utili
Il progetto è coerente con le Linee guida per lo sviluppo delle competenze di educazione finanziaria nella scuola, elaborate dal Comitato nazionale per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, a cui CONSOB partecipa assieme ad altre Autorità di controllo e al MIUR).
Le Linee guida mirano a promuovere un approccio uniforme all’educazione finanziaria in tutte le scuole attraverso la definizione di concetti di base e competenze e l’applicazione in contesti operativi delle abilità e delle conoscenze acquisite
(http://www.quellocheconta.gov.it/export/sites/sitopef/modules/linee_guida/Lineeguida-giovani.pdf).