P.C.T.O. PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
2022/2023
- TITOLO DEL PROGETTO
Liceo Scientifico Kennedy – “ Carta e penna”
- DATI DELL’ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO
Istituto: Quasar Institute for Advanced Design
Indirizzo: Via Crescenzio 17/A
e- mail : progetto.scuole@quasarinstitute.com
Referente progetto: Marica Curatella
- ISTITUTO SCOLASTICO ADERENTE AL PROGETTO
Liceo Scientifico Kennedy
Indirizzo: Via Nicola Fabrizi, 7, 00153 Roma RM
Referente progetto: Luca Mezzaroma
- STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI, IN PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO
a) STUDENTI
Terze, quarte e quinte
b) INDIRIZZO DI STUDIO
Graphic Design
Storytelling e Copywriting
Prototipazione
- ABSTRACT DEL PROGETTO ( CONTESTO DI PARTENZA, OBIETTIVI E FINALITA’ IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DESTINATARI, ATTIVITA’, RISULTATI E IMPATTO)
Questo progetto di alternanza scuola-lavoro intende offrire le competenze base utili alla redazione di un giornale scolastico, in versione cartacea e/o digitale. Dall’organizzazione dei gruppi di lavoro e del piano editoriale alla gestione del design creativo, Quasar Institute for Advanced Design permetterà a studentesse e studenti di confrontarsi con materiali tangibili e procedimenti di progettazione step-by-step, capaci di valorizzare i contenuti d’interesse e necessari alla realizzazione di un prodotto editoriale finito. Il risultato sarà quindi la pubblicazione di un editoriale creato da studentesse e studenti, con possibile cadenza bimensile a seconda delle indicazioni degli istituti scolastici coinvolti, e dallo stampo fresco e innovativo. Si andrà perciò a lavorare su concetti di:
– identità e naming
– design, grafica e impaginazione
– scrittura, storytelling e piano editoriale
– disegno e creazione di gadget in stampa 3D
- DEFINIZIONE DEI TEMPI E DEI LUOGHI
Il percorso prevede l’organizzazione di laboratori specifici utili alla realizzazione del progetto.
Periodo di svolgimento:
22 ore di lezioni in presenza e online,
6 ore dedicate allo studio individuale
2 ore (1 di introduzione e la seconda dedicata all’orientamento da tenersi alla conclusione del progetto).
7. FASI DI PROGETTAZIONE E DI REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE DAL PROGETTO
1- USO SOFTWARE
2- STORYTELLING/COPYWRITING
3- PROTOTIPAZIONE
CALENDARIO
Martedì 31 Gennaio
Giovedì 2 Febbraio
Martedì 14 Febbraio
Giovedì 16 Febbraio
Martedì 21 Febbraio
Venerdì 24 Febbraio
ORARIO pomeridiano 15-19