Dettagli percorso
ISCRIZIONI CHIUSE
Descrizione del percorso
PROPOSTE DI PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO
Anno Scolastico 2022-2023
EDUCARE AL PATRIMONIO
CHI SIAMO
Italia Nostra Onlus è una Associazione che opera in Italia da più di sessant’anni per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali, la promozione di uno sviluppo sostenibile su tutto il territorio nazionale. Attraverso attività di volontariato Italia Nostra contribuisce a diffondere nel Paese la cultura della conservazione del Patrimonio. Fondata nel 1955 è una delle più antiche associazioni ambientaliste italiane e ha annoverato tra le sue fila personalità quali Umberto Zanotti Bianco (primo presidente), Giorgio Bassani, Antonio Cederna, Fulco Pratesi. Dal primo nucleo romano, l’Associazione è cresciuta fino ad arrivare a più di 200 sezioni sparse su tutto il territorio nazionale. Nel corso della sua ormai lunga storia conta battaglie civili in difesa del patrimonio artistico e ambientale, oltre ad azioni educative, di ricerca e promozione legislativa. Per conoscere meglio l’Associazione e la sua storia si può visionare la pagina web https://www.italianostra.org/chi-siamo/una-storia-lunga-oltre-50anni/ e il videodocumentario visionabile al seguente link https://www.youtube.com/watch?v=MHGTia-fegY
PERCORSO 3. #MISPORCOLEMANI.
Un approccio empirico finalizzato alla tutela del patrimonio artistico, culturale, paesaggistico della Nazione
Attraverso l’allestimento di laboratori esperienziali “del fare” si invitano le scuole partecipanti a progettare insieme a Italia Nostra percorsi laboratoriali di conoscenza “concreta” del patrimonio culturale del proprio territorio (beni culturali materiali e immateriali), per avviare un percorso finalizzato alla loro conservazione e in particolare delle arti, dei mestieri e delle tecniche costruttive tradizionali, peculiari di ogni area geografica della Penisola.
Con questo progetto si avvieranno processi di sensibilizzazione su temi di cittadinanza attiva, mediante l’apprendimento sperimentale diretto di tecniche costruttive locali, di saperi materiali e immateriali (il bianco calce del latte di calce; le ricette della tradizione; la tecnica della malta in cocciopesto; la cultura della coltura territoriali ad esempio della vite, dell’ulivo…; la poesia dialettale; i canti e i balli folcloristici). Alla fine del PCTO ci si attende che i partecipanti: • abbiano sviluppato un approccio partecipativo di cittadinanza attiva; • abbiano fatto proprio un concetto di “bene culturale materiale e immateriale” ampio e articolato;
• sappiano relazionare lo studio della storia dell’arte locale allo studio della propria storia personale;
• siano educati a una tutela del proprio patrimonio storico-culturale, composto anche di oggetti del quotidiano;
• si siano riappropriati e sappiano trasmettere i saperi pratici antichi.
Coordinatore del percorso: Ilaria Pecoraro
Il percorso proposto si articola in tre fasi:
• formativa (10 ore)
• laboratoriale (10 ore)
• restitutiva (10 ore)
10 ore di formazione destinata agli studenti, erogate attraverso la piattaforma dedicata www.italianostraformazione.it realizzata dal Settore Educazione di Italia Nostra in collaborazione con Geosmartcampus, partner per l’implementazione tecnologica di IN.
La formazione verterà intorno alla: – – – conoscenza delle tematiche generali del patrimonio, della cittadinanza e della tutela, allo studio delle carte per la tutela del patrimonio; conoscenza e orientamento alle professioni legate al patrimonio acquisizione di competenze digitali I tutor esperti di IN abbinati alle classi cureranno in presenza l’approfondimento dei contenuti erogati in piattaforma che potranno essere implementati con approfondimenti sul patrimonio locale anche attraverso ulteriori contributi formativi esterni. (formazione a cura dei tutor esperti di Italia Nostra);
La fase laboratoriale: – 10 ore, dedicate all’ “operatività” con incontri in presenza per attività di studio presso biblioteche e/o archivi, sopralluoghi ai monumenti, visite guidate ai musei e ai siti, incontri con gli esperti. Gli studenti, guidati dai docenti tutor interni e coordinati dai tutor esterni esperti di Italia Nostra, svolgeranno le diverse attività co-progettate dai tutor nel rispetto di quanto previsto per ciascun percorso.
La fase restitutiva: – 10 ore, dedicate progettazione di un prodotto finale che documenti il lavoro svolto, le competenze acquisite e il processo metodologico seguito. Gli studenti devono:
1) redigere un report delle attività svolte sulla base di un format (motivazioni della scelta del bene, attività di studio e di ricerca svolta, metodologia della ricerca, bibliografia, esplicitazione dei compiti svolti );
2) un elaborato digitale da realizzare utilizzando la piattaforma al cui uso tutor e studenti saranno formati.