A scuola di beni culturali: Percorso 5: IN Cammino

Dettagli percorso

ISCRIZIONI CHIUSE

Titolo:
A scuola di beni culturali: Percorso 5: IN Cammino
Scadenza iscrizioni:
27/01/2023
Ente certificatore:
Italia Nostra Onlus
Anni scolastici:
2022-2023 – 2022-2023
Classi destinatarie:
Durata (ore):
30
Partecipazione:
Volontaria
Tutor interno/i:
Mezzaroma Luca

Descrizione del percorso

PROPOSTE DI PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

Anno Scolastico 2022-2023

EDUCARE AL PATRIMONIO

CHI SIAMO

Italia Nostra Onlus è una Associazione che opera in Italia da più di sessant’anni per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali, la promozione di uno sviluppo sostenibile su tutto il territorio nazionale. Attraverso attività di volontariato Italia Nostra contribuisce a diffondere nel Paese la cultura della conservazione del Patrimonio. Fondata nel 1955 è una delle più antiche associazioni ambientaliste italiane e ha annoverato tra le sue fila personalità quali Umberto Zanotti Bianco (primo presidente), Giorgio Bassani, Antonio Cederna, Fulco Pratesi. Dal primo nucleo romano, l’Associazione è cresciuta fino ad arrivare a più di 200 sezioni sparse su tutto il territorio nazionale. Nel corso della sua ormai lunga storia conta battaglie civili in difesa del patrimonio artistico e ambientale, oltre ad azioni educative, di ricerca e promozione legislativa. Per conoscere meglio l’Associazione e la sua storia si può visionare la pagina web https://www.italianostra.org/chi-siamo/una-storia-lunga-oltre-50anni/ e il videodocumentario visionabile al seguente link https://www.youtube.com/watch?v=MHGTia-fegY

 

PERCORSO 5 IN Cammino.

 

Progettazione di un nuovo modello di turismo “lento” ed esperienziale

Con questo percorso si intende sviluppare competenze trasversali sulla valorizzazione dei Beni Comuni favorendo la valorizzazione di quelli ancora nascosti o poco conosciuti.

Il PCTO tende a realizzare proposte turistiche attente al proprio territorio, caratterizzate da un approccio green e pertanto orientate alla salvaguardia dell’ambiente, della cultura e delle tradizioni dell’uomo. Si vogliono valorizzare quei contesti meno conosciuti e meno visitati dal turismo convenzionale, anche per dare un contributo alle piccole economie dei territori. Gli studenti sosterranno un turismo sempre più personalizzato, “customizzato”, dalle forme molteplici, come ad esempio quello “esperienziale”, “culturale”, “religioso”, “naturalistico”, “eno-gastronomico”

I risultati attesi sono:

• la conoscenza del patrimonio comune locale;

• l’educazione a una sua conservazione e valorizzazione, in un’ottica più ampia di sviluppo sostenibile;

• lo studio di nuove forme di turismo compatibili con la sostenibilità e la tutela ambientale, a partire dai mezzi di trasporto;

• il confezionamento di offerte turistiche che offrano esperienze vere e genuine, capaci di far vivere non solo la destinazione, ma anche il percorso, attraverso i cinque sensi.

La proposta è duplice:

● la prima rivolta specificamente agli Istituti Tecnici per il Turismo e agli Istituti Alberghieri, a cui si chiede di progettare, sviluppando anche l’aspetto tecnico di competenza, proposte per un turismo morbido (sweet or slow), contrapposto al turismo di massa, che non danneggi l’ambiente ma lo valorizzi, utilizzando i beni di cui l’Italia è incredibilmente ricca. Per questo ordine di scuola si suggerisce una durata complessiva di 40 h (formazione 10 h; attività laboratoriale 15 h; fase restitutiva 15h);

● la seconda è rivolta a tutte le scuole superiori che vorranno cimentarsi nella scoperta e nella promozione del territorio di appartenenza nei confronti di un pubblico composito, non necessariamente turistico, proponendo itinerari di vario genere (culturale, teatrale, museale, letterario, ecc.), per la realizzazione di un turismo di prossimità. Per questo ordine di scuola si suggerisce una durata complessiva di 30 h (formazione 10 h; attività laboratoriale 10 h; fase restitutiva 10h).

Coordinatrice del percorso: Adriana Chirco

 

Il percorso proposto si articola in tre fasi:

• formativa (10 ore)

• laboratoriale (10 ore)

• restitutiva (10 ore)

 

10 ore di formazione destinata agli studenti, erogate attraverso la piattaforma dedicata www.italianostraformazione.it realizzata dal Settore Educazione di Italia Nostra in collaborazione con Geosmartcampus, partner per l’implementazione tecnologica di IN.

La formazione verterà intorno alla: – – – conoscenza delle tematiche generali del patrimonio, della cittadinanza e della tutela, allo studio delle carte per la tutela del patrimonio; conoscenza e orientamento alle professioni legate al patrimonio acquisizione di competenze digitali I tutor esperti di IN abbinati alle classi cureranno in presenza l’approfondimento dei contenuti erogati in piattaforma che potranno essere implementati con approfondimenti sul patrimonio locale anche attraverso ulteriori contributi formativi esterni. (formazione a cura dei tutor esperti di Italia Nostra);

La fase laboratoriale: – 10 ore, dedicate all’ “operatività” con incontri in presenza per attività di studio presso biblioteche e/o archivi, sopralluoghi ai monumenti, visite guidate ai musei e ai siti, incontri con gli esperti. Gli studenti, guidati dai docenti tutor interni e coordinati dai tutor esterni esperti di Italia Nostra, svolgeranno le diverse attività co-progettate dai tutor nel rispetto di quanto previsto per ciascun percorso.

La fase restitutiva: – 10 ore, dedicate progettazione di un prodotto finale che documenti il lavoro svolto, le competenze acquisite e il processo metodologico seguito. Gli studenti devono:

1) redigere un report delle attività svolte sulla base di un format (motivazioni della scelta del bene, attività di studio e di ricerca svolta, metodologia della ricerca, bibliografia, esplicitazione dei compiti svolti );

2) un elaborato digitale da realizzare utilizzando la piattaforma al cui uso tutor e studenti saranno formati.