In finanza promossi tutti!
Il PCTO quest’anno si terrà nella settimana dal 20 al 24 febbraio 2023 in orario scolastico dalle 9,00 alle 13,00 quindi per 4 ore al giorno per un totale di 20 ore di lezione
Il PCTO quest’anno si terrà nella settimana dal 20 al 24 febbraio 2023 in orario scolastico dalle 9,00 alle 13,00 quindi per 4 ore al giorno per un totale di 20 ore di lezione
Il progetto affronta alcuni temi di base dell’economia internazionale con approfondimenti da articoli recenti su temi d’attualità: perché i paesi commerciano, gli effetti del commercio, la politica commerciale, le catene globali del valore, i dati sul commercio internazionale, il PIL e la bilancia dei pagamenti, i tassi di cambio. L’obiettivo è di avvicinare gli studenti all’economia, ai dati e alla teoria economica, sviluppando la capacità di analisi e il pensiero critico.
Gli studenti verranno a conoscenza dei principi base dei modelli e degli strumenti dell’economia al fine di sviluppare, con il supporto dei docenti dell’Università Cattolica, un progetto capace di affrontare alcuni temi chiave del benessere delle società avanzate: ambiente, salute e alimentazione.
L’economia comportamentale é un’area di ricerca che mira a combinare l’approccio di ottimizzazione tipico delle scienze economiche con intuizioni provenienti dagli studi in psicologia, permettendo in tal modo un’analisi più realistica di come gli individui prendono le loro decisioni economiche quando emozioni, preferenze eterogenee e la possibilità di commettere errori sistematici sono ammesse.
Il progetto è coerente con le Linee guida per lo sviluppo delle competenze di educazione finanziaria nella scuola, elaborate dal Comitato nazionale per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, a cui CONSOB partecipa assieme ad altre Autorità di controllo e al MIUR). Le Linee guida mirano a promuovere un approccio uniforme all’educazione finanziaria in tutte le scuole attraverso la definizione di concetti di base e competenze e l'applicazione in contesti operativi delle abilità e delle conoscenze acquisite (http://www.quellocheconta.gov.it/export/sites/sitopef/modules/linee_guida/Lineeguida-giovani.pdf).
Struttura Dipartimento di Economia
Sede: Via Silvio D’Amico
Mesi: Da definire
Orario: Da definire
Numero massimo di studenti coinvolti: 100
Ore di attività previste per studente: 40
Tipologia di istituto di provenienza degli studenti: Qualsiasi
Classe di provenienza: Terza, quarta, quinta classe
Contenuti ed obiettivi
Il corso tratterà gli elementi essenziali alla base dell’Economia Pubblica e offrirà una panoramica storica di quella che è stata l’evoluzione del ruolo dello Stato in Italia. Dopo aver trattato i fondamenti della macroeconomia e della microeconomia necessari alla fruizione del corso, gli studenti affronteranno quelle che sono le ragioni alla base dell’intervento dello Stato nell’economia. In particolare, si analizzeranno i due lati del bilancio pubblico, che può essere interpretato come “lo specchio di tutti i problemi politici e sociali di una nazione” (J. A. Schumpeter): da una parte, la ramificazione delle diverse voci di spesa; dall’altra, le entrate e il sistema tributario nel suo complesso. In tale quadro, importante risulterà anche l’analisi del rapporto che intercorre tra la potenziale autonomia dei Governi nazionali e i vincoli fiscali progressivamente introdotti dalla cornice sovranazionale europea. L’obiettivo è di poter offrire agli studenti, attraverso molti riferimenti all’attualità, gli strumenti essenziali per poter interpretare al meglio il dibatto odierno nell’ambito dell’Economia Pubblica e di poter presentare i potenziali argomenti che saranno approfonditi in un eventuale percorso di studi universitario in Economia.
Altre informazioni
Modalità di erogazione: Mista
Contatti
Tutor esterno: Dott. Giovanni Carnazza
L’economista e le tecnologie informatiche
Struttura Dipartimento di Economia
Sede: Via Silvio D’Amico
Mesi: Da aprile a maggio 2022 (da svolgersi eventualmente a distanza tramite la piattaforma Teams, qualora fosse necessario)
Orario:
Numero massimo di studenti coinvolti: da 5 a 100 studenti
Ore di attività previste per studente: 40
Tipologia di istituto di provenienza degli studenti: Liceo Scientifico e Liceo Classico
Classe di provenienza: Quarto e quinto anno
Contenuti ed obiettivi
Il progetto si colloca nell’ambito delle attività di orientamento proposte dal Dipartimento di Economia ed intende presentare alcune tendenze attuali e future che caratterizzano le attività dell’economista nel nuovo contesto economico caratterizzato dalle tecnologie digitali.
Il progetto prevede la collaborazione di un rappresentante di Engineering, società leader di ingegneria informatica in Italia, che presenterà alcuni aspetti del lavoro dell’economista a stretto contatto con lo sviluppo informatico.
Contatti
Tutor esterno: Prof. Antonio Vezzani
Serie A: No Money No Link
Struttura Dipartimento di Economia
Sede: Via Silvio D’Amico
Mesi: A partire da novembre 2021 (da svolgersi eventualmente a distanza tramite la piattaforma Teams, qualora fosse necessario)
Orario:
Numero massimo di studenti coinvolti: 100
Ore di attività previste per studente: 40
Tipologia di istituto di provenienza degli studenti: Qualsiasi
Classe di provenienza: Terza, quarta, quinta classe
Contenuti ed obiettivi
Le domande di ricerca sono le seguenti:
individuare la “rete” dei collegamenti tra le venti squadre della Serie A, in base ai dati sulle proprietà dei cartellini dei giocatori;
studiare la “centralità”, l’importanza, di ognuna di queste squadre e misurarla matematicamente.
L’obiettivo è quello di insegnare agli studenti le fasi del metodo scientifico.
Contatti
Referente: Prof. Pierluigi Vellucci
Programma PCTO – A.S. 2020-2021 Progetto di “Percorsi per le conferenze trasversali e per l’orientamento” e di educazione finanziaria (IN FINANZA PROMOSSI TUTTI!) per gli studenti delle Scuole Secondarie di II grado
Approfondimento di un tema di economia regionale e confronto tra la teoria e gli sviluppi congiunturali, attraverso l’analisi dei dati ufficiali disponibili e le informazioni qualitative raccolte dagli studenti
Il Progetto ha l’obiettivo di avviare i giovani all’educazione finanziaria e alla conoscenza della finanza d’impresa, attraverso incontri formativi e seminari con esperti esterni dedicati a: gli strumenti finanziari principali (mutuo, leasing, conto corrente, deposito bancario, azioni, obbligazioni, ecc); i termini della finanza e della stampa finanziaria (rating, bond, tasso di
rendimento, assicurazione, mercati e intermediari finanziari, ecc); le nozioni fondamentali di gestione dell’impresa (ricavi, costi, attività, passività, ecc.). Il Progetto prevede: analisi dei concetti fondamentali che caratterizzano la finanza d’impresa; svolgimento di lavori di gruppo da parte dei partecipanti, i quali sono chiamati a: definire una potenziale nuova idea imprenditoriale; analizzare gli elementi fondamentali che ne caratterizzano il modello di business; definire le principali caratteristiche economiche e finanziarie della potenziale impresa. Le attività si svolgono prevalentemente nella Facoltà di Economia, eventuali ulteriori attività presso sedi esterne saranno concordate preventivamente con i Tutor scolastici
E’ un contest su innovazione ed economia, inserito all’interno dei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, ideato e promosso dalla Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. E’ una sfida per gruppi di studenti delle scuole superiori, iscritti alle classi quarte e/o quinte nell’anno scolastico 2020-2021.
Gli studenti dovranno scegliere un tema tra i tre proposti: ambiente, salute ed alimentazione
Young Business Talents è l’unico progetto di learning by doing attraverso il quale gli studenti possono esercitarsi e mettere in pratica le nozioni teoriche di economia e amministrazione aziendale.
Grazie a Start up your life supportiamo lo sviluppo della cultura finanziaria degli studenti dei Licei e degli Istituti Tecnici e Professionali, per aumentarne la consapevolezza economica e incoraggiarne lo spirito imprenditoriale.
Il sito web si avvale di cookie tecnici e di terze parti per ottimizzare il sito e i servizi.