Professione Ricercatore tra Matematica e Fisica (45 ore)

Una settimana nel mondo della ricerca universitaria in fisica e in matematica in un ambiente intellettualmente stimolante in cui gli studenti potranno: interagire con docenti universitari, con ricercatori e con altri studenti che condividono gli stessi interessi scientifici; immaginare future carriere scientifiche nelle imprese e nella ricerca, sviluppando talenti, interessi, conoscenze, competenze e abilità oggi richieste dal mondo del Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito (https://scuoladimatematicaefisica.wordpress.com/)creato dai ragazzi e dalle ragazze dei corsi precedenti

Fisica e la Matematica con risorse online (20 ore)

Il percorso vuole guidare i partecipanti nella fruizione e analisi di materiali didattici e divulgativi digitali che riguardano temi di Fisica e di Matematica. Il focus è su materiali e strumenti fruibili interamente dal web, quali videolezioni, simulazioni, software e piattaforme web per la fisica e la matematica. I partecipanti saranno guidati in una discussione condivisa dei materiali, e saranno chiamati a svolgere questionari ed esercizi.

Professione Ricercatore (45 ore)

Corsi, esperimenti, attività in laboratorio: una full-immersion nel mondo della ricerca a contatto con i ricercatori e il loro lavoro. Una settimana di giugno presso il Dipartimento di Matematica e Fisica: dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 18:00.

Astronomia a scuola (20)

Questo percorso vuole avvicinare i ragazzi all’osservazione del cielo stellato e all’astronomia. I partecipanti saranno guidati alla scoperta dell’Universo che ci circonda, a partire dalla Terra e dalla nostra stella, il Sole, fino ad arrivare agli oggetti affascinanti e remoti dell’Universo.

Il progetto è rivolto a un gruppo classe. Gli incontri si dovranno svolgere in un’aula attrezzata con la LIM. Inoltre, per alcuni incontri sarà necessario l’utilizzo del laboratorio di informatica, per altri saranno necessari spazi esterni, all’aperto.

Periodo e frequenza
Periodo: tra gennaio e maggio 2022, la mattina
N° di studenti e le studentesse coinvolti: gruppo classe (circa 25 studenti)
ore totali di attività previste: 20 ore in presenza
numero di edizioni: 2
Contenuti/Obiettivi dell’attività proposta
L’astronomia è uno straordinario strumento per avvicinare i ragazzi alla scienza. La bellezza degli oggetti celesti, il fascino di fenomeni lontani ed esotici, le continue scoperte dell’esplorazione spaziale, incuriosiscono soprattutto i più giovani, spingendoli a cercare le risposte alle loro domande e curiosità. L’astronomia, inoltre, grazie ai suoi aspetti multiculturali, promuove il rispetto verso il prossimo, la tolleranza e la valorizzazione delle diverse culture. Questo progetto si propone di fornire alcune conoscenze di base dell’astronomia e dell’astrofisica. I partecipanti saranno guidati alla scoperta dell’Universo che ci circonda, a partire dalla Terra e dalla nostra stella, il Sole, fino ad arrivare agli oggetti affascinanti e remoti dell’Universo.

Tipologia di Istituto
Liceo Scientifico o Classico
Classe di provenienza: terzo e quarto anno

Contenuti digitali per la Fisica e la Matematica (30/40 ore)

Revisione e ottimizzazione di materiali didattici e divulgativi digitali riguardanti la Fisica e la Matematica. Il percorso, interamente online, si concentrerà su materiali fruibili dal web: video-lezioni, pagine web e social.

Struttura proponente
Dipartimento di Matematica e Fisica
Via della Vasca Navale 84 – 00146 Roma
Referente Didattico: Fabio La Franca
Referente Amministrativo: Francesca Paolucci

Periodo e frequenza
Periodo: da ottobre 2020 a febbraio 2021
N° di studenti e le studentesse coinvolti: 10 studenti del quinto anno
ore totali di attività previste: da 30 a 40 ore, da svolgere interamente online
numero di edizioni: 1
Contenuti/Obiettivi dell’attività proposta
I partecipanti potranno visionare in anteprima i materiali audio/video prodotti dal Dipartimento di Matematica e Fisica per le scuole e il pubblico generico. Collaboreranno quindi alla fase di ottimizzazione e diffusione dei contenuti acquisendo dimestichezza con le tematiche affrontate e con le attività del Dipartimento.

Tipologia di Istituto
Liceo Scientifico o Classico
Classe di provenienza: quinto anno

Termine di presentazione della domanda

La Fisica e la Matematica attraverso risorse online (20 ore)

Scopriamo insieme alcuni temi di Fisica e di Matematica con la didattica online. Il progetto è rivolto a un gruppo classe che dovrà essere seguito dai docenti di Matematica e di Fisica della classe.

Struttura proponente
Dipartimento di Matematica e Fisica
Via della Vasca Navale 84 – 00146 Roma
Referente Didattico: Fabio La Franca
Referente Amministrativo: Francesca Paolucci

Periodo e frequenza
Periodo: da novembre 2020 a maggio 2021
N° di studenti e le studentesse coinvolti: 25 studenti – gruppo classe
ore totali di attività previste: 20 ore, da svolgere quasi esclusivamente online (se possibile, 5 ore saranno svolte in presenza)
numero di edizioni: 7
Contenuti/Obiettivi dell’attività proposta
La classe parteciperà a incontri e video-lezioni di Fisica e Matematica realizzate dal Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università Roma Tre e concordate con i docenti della classe. I partecipanti, oltre che dai docenti di scuola, saranno seguiti da tutor del Dipartimento, che raccoglieranno eventuali domande e richieste di approfondimento da parte degli studenti e degli stessi docenti della classe. Tali domande troveranno risposta attraverso uno o più incontri live che saranno organizzati durante il percorso e che potranno svolgersi online o, se le condizioni lo permetteranno, in presenza.

Tipologia di Istituto
Liceo Scientifico o Classico
Classe di provenienza: terzo e quarto anno

Professione Ricercatore tra Matematica e Fisica (45 ore)

Una settimana (giugno) presso il Dipartimento di Matematica e Fisica: dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 18:00. Corsi, esperimenti, attività in laboratorio. Una fullimmersion nel mondo della ricerca a contatto con i ricercatori e ricercatrici e il loro lavoro.

Struttura proponente
Dipartimento di Matematica e Fisica
Via della Vasca Navale 84 – 00146 Roma
Largo S. Leonardo Murialdo, 1 – 00146 Roma
Referente didattico: Luca Biasco
Referente amministrativo: Francesca Paolucci

Periodo e frequenza
Giorni: giugno 2021
Orario: 09:00-18:00
N° di studenti e le studentesse coinvolti: 25 studenti (massimo due provenienti dalla stessa scuola)
ore totali di attività previste: 45 ore (di cui 35 in presenza frontale, 10 in presenza laboratoriali)
numero di edizioni: 1
Contenuti/Obiettivi dell’attività proposta
Una settimana nel mondo della ricerca universitaria in fisica e in matematica in un ambiente intellettualmente stimolante in cui gli studenti e le studentesse potranno:

interagire con il corpo docente, con ricercatori e ricercatrici con altri studenti e le studentesse che condividono gli stessi interessi scientifici
immaginare future carriere scientifiche nelle imprese e nella ricerca, sviluppando talenti, interessi, conoscenze, competenze e abilità oggi richieste dal mondo del lavoro
Per ulteriori informazioni è possibile consultare ilLink identifier #identifier__75346-1 sito creato dai ragazzi e dalle ragazze dei corsi precedenti

Tipologia di Istituto
Liceo Scientifico o Classico
Classe di provenienza: terzo e quarto anno

Da studente a docente: un viaggio multimediale nella matematica applicata all’ingegneria

Contenuti ed obiettivi

Il progetto prevede lo svolgimento di attività di orientamento consapevole per favorire la maturazione di interessi e attitudini personali degli studenti coinvolti, il rafforzamento delle conoscenze teoriche e pratiche alla base degli studi delle scienze ingegneristiche e la formazione relativa all’utilizzo di strumentazioni software ed hardware, utilizzate nello specifico per la creazione e diffusione di forme di didattica a distanza e, più in generale, per registrare ed editare piccoli filmati e pubblicarli su piattaforme media.

Il progetto si svilupperà in accordo con le seguenti tre fasi:

1. Seminari in presenza e/o lezioni on line, in streaming o opportunamente caricate all’interno del MOOC (Massive Open Online Courses) “Thinking of Studying Engineering?”, sulla matematica di base e le sue applicazioni nell’ambito delle discipline ingegneristiche. Sono previste attività di valutazione delle conoscenze e di orientamento consapevole per le scelte del percorso universitario, garantite da una elevata interazione tra i docenti e gli studenti;

2. Seminari formativi sui software e hardware utilizzati per registrare, montare ed editare le lezioni e pubblicarle nelle piattaforme didattiche;

3. Attività di laboratorio svolte dagli studenti che dovranno realizzare delle piccole video-lezioni relative ad esercizi ed applicazioni della matematica. I migliori video entreranno a far parte del materiale didattico del MOOC, a valle della valutazione delle conoscenze e competenze acquisite dagli studenti.