#se(s)solosapessi

Il progetto “#se(s)solosapessi” è un corso di educazione alla procreazione responsabile. Particolare riguardo sarà posto ai temi della gravidanza fisiologica, della contraccezione e della prevenzione delle Malattie Sessualmente Trasmissibili (MST), allo scopo di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti necessari a promuovere sane abitudini e corretti comportamenti di salute per la sfera sessuale e riproduttiva.
Obiettivo del percorso è favorire negli studenti lo sviluppo di conoscenze che li rendano capaci di attuare scelte consapevoli in campo di salute sessuale. Al termine del percorso gli studenti avranno appreso le modalità di prevenzione delle MST; conosceranno le diverse tipologie di metodi contraccettivi; comprenderanno i meccanismi fisiologici della gravidanza in termini di salute preconcezionale e concezionale.

Art & Science across Italy 2022-2024

La IV edizione del progetto Art & Science across Italy ( https://artandscience.infn.it/ ) inizierà ad ottobre 2022 per concludersi nel maggio 2024.

Tutte le studentesse e gli studenti del II, III e IV anno delle scuole secondarie di secondo grado Italiane possono partecipare al progetto biennale.

Le ore previste di PCTO sono 90-120 a secondo delle attività svolte e potranno essere concordate nello specifico con ogni scuola.

Il primo incontro nazionale online, durante il quale vi racconteremo tutto il progetto, si terrà nel mese di novembre 2022.
In allegato il documento ufficiale con tutte le informazioni necessarie.

Le attività previste nel primo anno sono:
Seminari nazionali online (da gennaio e maggio per un totale di 4-5)
Incontri e seminari presso le scuole
Un incontro presso le sedi INFN o Universitarie
Campionato di Creatività (foto, video, narrazione) aperto a tutti gli studenti con tanti premi e gadget.

A me gli occhi, please

La vista è un processo complesso e altamente integrato. Vedere bene non vuol solo dire avere 10/10, lo stimolo fisico una volta catturato a livello di sensazione, viene elaborato a livello cognitivo attraverso il meccanismo della percezione, “guardiamo con gli occhi, vediamo con il cervello”. Vedere bene è di fondamentale importanza per interpretare la realtà che ci circonda, e svolgere al meglio le nostre attività quotidiane ma è altrettanto importante adottare uno stile di vita che contribuisca al benessere visivo.
Il progetto “A ME GLI OCCHI, PLEASE” si propone di favorire l’acquisizione delle conoscenze sulle principali funzioni del sistema visivo: come evolve la funzione visiva dal bambino all’adulto? Inquadriamo l’occhio come organo spia del benessere della persona.

Corretta alimentazione per la salute, il benessere e lo sport

Il Benessere rappresenta un tema di grande attualità, in quanto l’uomo va considerato sia dal punto di vista fisico che spirituale. Il motto latino ’Mens sana in corpore sano’ è antesignano di questo pensiero ed oggi l’OMS definisce la salute non solo come assenza di malattia ma soprattutto uno ‘stato di completo benessere fisico, psichico e sociale’.

Extracellular vesicles

L’attività di formazione si propone di fornire agli studenti conoscenze multidisciplinari di carattere biologico, biotecnologico e biomedico che permetteranno loro di poter isolare e caratterizzare una popolazione di vescicole extracellulari da cellule tumorali. Gli studenti saranno coinvolti nell’affascinante esperienza di definire e progettare la propria idea attraverso lavori singoli o di gruppo finalizzati alla realizzazione di specifici progetti che hanno l’obiettivo di studiare le vescicole extracellulari in associazione alla tumorigenesi e comunicare i risultati attraverso l’elaborazione di una presentazione power point che verrà valutata da una giuria di esperti che premierà i progetti migliori.

One gene one pcr

L’attività di formazione si propone di fornire agli studenti conoscenze multidisciplinari di carattere biologico, biotecnologico e biomedico che permetteranno loro di ideare una PCR per identificare un gene specifico.Gli studenti saranno coinvolti nell’affascinante esperienza di definire e progettare la propria idea attraverso lavori singoli o di gruppo finalizzati alla realizzazione di specifici progetti che hanno l’obiettivo di identificare un gene specifico mediante la tecnica della PCR, definire e scrivere il progetto e comunicare i risultati attraverso l’elaborazione di una presentazione power point che verrà valutata da una giuria di esperti che premierà i progetti migliori.

La ricerca scientifica – Percorso di apprendimento alla lettura critica delle evidenze

Saranno trattati i temi principali riguardanti la letteratura scientifica: come cercare un articolo scientifico, valutare la fonte da cui deriva e leggerlo criticamente.
Ci si propone di trasmettere ai partecipanti nozioni puntuali e supportate da evidenze scientifiche sugli avanzamenti della scienza in campo medico-chirurgico e odontoiatrico. Particolare attenzione sarà data all’interazione e il riconoscimento delle cosiddette “fake news” che i partecipanti saranno in grado di gestire poiché saranno loro forniti i principali mezzi per individuarle. Agli studenti sarà chiesto di produrre un elaborato (in forma multimediale) in cui si sintetizzino le informazioni apprese.

IL CAMMINO VERSO MEDICINA (2022)

Il Cammino verso Medicina è un progetto di formazione e acquisizione di basic e soft skill che permette agli studenti non solo di approfondire le proprie conoscenze, ma anche di sviluppare nuove competenze.
Il progetto si articola in cinque fasi:

Le piante dal microscopico al macroscopico

Le piante sono organismi vegetali di estrema importanza sia come componente dell’ambiente che per l’uomo. L’uomo è infatti completamente dipendente dalle piante, per l’ossigeno, come fonte di cibo ma anche come fonte di fibre per il vestiario, per il legno dei mobili o ancora per la loro ampia applicazione in campo farmaceutico e biotecnologico. Per la loro straordinaria importanza è quindi necessario una comprensione dettagliata della loro organizzazione dal livello microscopico a quello macroscopico e di organismo. In quest’ottica, il presente percorso ha lo scopo di fornire ai frequentanti conoscenze sulle caratteristiche citologiche, istologiche e anatomiche degli organi delle piante superiori, nonché fornire informazioni sulle metodologie per l’identificazione tassonomica delle specie vegetali, partendo da campioni presenti nel giardino sperimentale del Dipartimento di Biologia Ambientale. Tali competenze sono alla base della preparazione dei laureati in discipline ambientali come i laureati triennali in Scienze Ambientali e i Dottori Magistrali della classe di laurea LM-75. Il corso prevede lezioni teoriche e pratiche tenute da docenti universitari, nei laboratori didattici del Dipartimento, su diversi argomenti di pertinenza delle scienze ambientali.

Fare Scienza con Sapienza

Il progetto ” Fare Scienza con Sapienza” propone di realizzare una roadmap che si svilupperà in diverse attività, quali:
1) organizzare una serie di conversazioni scientifiche con personalità della scienza e, più in generale, della cultura e stimolare confronti e discussioni su come i risultati delle ricerche condotte in ambito scientifico e tecnologico si ripercuotono poi sulle azioni quotidiane e sulla qualità della vita nella prospettiva di un sapere integrato;
2) stimolare, anche con una proposta concorsuale, la partecipazione diretta degli studenti della scuola secondaria di secondo grado alla cultura della ricerca scientifica, attraverso la realizzazione di elaborati (es. tavole fumettistiche, video) che mettano in primo piano l’informazione scientifica e saperla comunicare;
3) attivare esperienze laboratoriali al fine di sviluppare una maggiore integrazione tra elaborazione delle conoscenze e attività pratica.
Il progetto si avvale della collaborazione dell’Istituto Pasteur Italia – Fondazione Cenci Bolognetti, che ha una consolidata esperienza nelle attività e nella promozione della cultura scientifica, e di associazioni culturali al fine di costruire una rete fra scuole, associazioni e l’istituzione accademica di Sapienza Università di Roma.

Struttura organizzativa

Industria Chimica

Gli studenti delle classi iscritte hanno la possibilità di fruire di un percorso formativo in e-learning, composto da 10 videolezioni registrate e dai relativi quiz di verifica.
Sarà possibile passare a una videolezione successiva, solamente se si sarà superato con successo il test collegato a essa. Gli attestati dei singoli studenti saranno scaricabili dal docente quando ciascuno avrà concluso con successo tutte le lezioni.

SCHOOLBUSTERS ORIENTAMENTO NELLE SCUOLE SUPERIORI

Incontri di orientamento e formazione per gli studenti delle scuole superiori.
Schoolbusters è la nostra iniziativa di orientamento universitario, rivolta ai liceali, per fornire un primo approccio al test d’ammissione e al mondo della Facoltà di Medicina.

CORRETTA ALIMENTAZIONE PER LA SALUTE, IL BENESSERE E LO SPORT (2022)

Il Benessere rappresenta un tema di grande attualità, in quanto l’uomo va considerato sia dal punto di vista fisico che spirituale. Il motto latino ’Mens sana in corpore sano’ è antesignano di questo pensiero ed oggi l’OMS definisce la salute non solo come assenza di malattia ma soprattutto uno ‘stato di completo benessere fisico, psichico e sociale’.

Metti la vita nelle tue mani (2022)

Identificare Azioni e Processi Comportamentali atti ad apprendere, comprendere come agire in caso di Arresto Cardiaco, Emorragie ed Ostruzione delle Vie Aeree contribuendo a promuovere l’importanza della diffusione di queste conoscenze nell’Ambito della Sanità Pubblica. Il percorso di formazione per gli studenti avrà come obiettivo primario quello di formare i ragazzi a diventare soccorritori laici, di prendere contatto con il personale sanitario dedicato all’emergenza e di produrre idee ed iniziative di promozione della cultura del massaggio cardiaco e della prevenzione delle condizioni di pericolo di vita.

EXTRACELLULAR VESICLES: NEW PLAYER IN CANCER – Percorso: Tumorigenisis and extracellular vesicles isolation

PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO) 

EXTRACELLULAR VESICLES: NEW PLAYER IN CANCER 

Percorso: Tumorigenisis and extracellular vesicles isolation 

Periodo: FEBBRAIO – APRILE 

Posti disponibili: il progetto è indirizzato a studenti del III, IV e V anno delle scuole secondarie di secondo  grado (richiesta la conoscenza della membrana plasmatica e della mitosi) per un massimo di 30 studenti (ogni  scuola potrà proporre fino ad un massimo di 4 studenti). 

#se(s)solosapessi (2022)

Periodo: Gennaio – APRILE
Posti disponibili: Il progetto è indirizzato a studenti del IV e/o V anno delle scuole secondarie di secondo grado per un massimo di 30 studenti (ogni scuola potrà proporre fino ad un massimo di 4 studenti)

Prodotti “naturali” li conosciamo davvero?

Il presente progetto si propone di portare nella scuola la consapevolezza nell’uso di prodotti cosiddetti “naturali”. Si affronterà il discorso di popolazioni maggiormente sensibili (donne in gravidanza, allattamento, età pediatrica) ad effetti indesiderati. Si parlerà della differenze, in termini di studi scientifici, che intercorrono tra un farmaco ed un integratore e si daranno i relativi consigli di impiego delle classi sopracitate. Verrà fatta un’introduzione generale relativa alle modalità di produzione e conservazione e verranno poi affrontati argomenti specifici di maggiore interesse in funzione dell’età dei partecipanti, tra cui: prodotti coadiuvanti nel controllo del peso corporeo, integratori alimentari utilizzati nel miglioramento della performance sportive e cognitive, smart drugs, piante tossiche (soprattutto riferendoci alle piante presenti in ambiente domestico), oli essenziali, prodotti cosmetici (regole e consigli), uso di internet come canale di informazione sanitaria e/o come canale di approvvigionamento di prodotti commerciali. Una descrizione verrà poi condotta di piante medicinali maggiormente “conosciute” (aloe, camomilla, iperico, valeriana, argan, ecc.).

Pillole di Scienza … dal micro al macroscopico (2022)

Il progetto si propone di aprire il mondo delle scienze della vita agli studenti e professori delle scuole secondarie di II grado mediante 5 percorsi formativi, comprensivi di attività seminariale e attività pratiche in laboratorio, eventualmente riproducibili nelle scuole.
I 5 percorsi formativi sono: l’ereditarietà, le biotecnologie, l’evoluzione, lo sviluppo e il differenziamento, la vita nella biosfera.

Art & Science across Italy

Art & Science across Italy è un progetto Europeo del network CREATIONS (H2020) organizzato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dal CERN di Ginevra. Il progetto è rivolto agli studenti dei licei italiani e promuove la divulgazione scientifica attraverso il linguaggio dell’arte.

ATTIVITA’ CLINICHE E SCIENTIFICHE PRESSO DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNE E SPECIALITA’ MEDICHE

Attività previste Attività clinica, attività di laboratorio, attività seminariale Lo studente frequenterà unastruttura clinica afferente
al Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche sotto la supervisione di un tutor dedicato. Le attività prevedono la
spiegazione della modalità di somministrazione ai pazienti di questionari per la valutazione della qualità della vita (patient
reported outcomes: PROs), quindi l’inserimento dei relativi dati su formato elettronico. Lo studente acquisirà capacità di
lavorare in gruppo, capacità di accoglienza e orientamento del paziente, comprensione dell’organizzazione di un servizio
ambulatoriale avanza