Associazione Lagrange: Campus Estivo di Matematica, Fisica, Astrofisica, S.T.E.M. e Biologia

Campus Estivo di Matematica, Fisica, Astrofisica, S.T.E.M. e Biologia
Alla cortese attenzione dei Referenti P.C.T.O., dei docenti di Matematica e di Fisica, di Scienze e del Referente dell’Orientamento in uscita,

L’Associazione Culturale ‘Scuola di Formazione Scientifica Luigi Lagrange’ di Torino propone per tutti gli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado una nuova edizione del Campus di Matematica, Fisica, Astrofisica, S.T.E.M. e Biologia che si svolgerà a Bardonecchia (To) presso il Villaggio Olimpico dal 15 al 21 luglio 2023.

Insieme ai docenti e ai ricercatori dei Dipartimenti di Matematica, di Fisica e di Biologia dell’Università degli Studi di Torino, gli studenti potranno affrontare gli aspetti più innovativi, interessanti e coinvolgenti della Matematica, della Fisica Quantistica, dell’Astrofisica, della Robotica, dell’Intelligenza Artificiale, della Biotecnologia, e potranno scegliere fino a 6 corsi tra le molteplici proposte.

Il Campus è strutturato in corsi particolarmente adatti a tutti gli studenti del biennio e del triennio della scuola superiore di secondo grado.

Ad ogni studente del triennio verranno riconosciute 40 ore di P.C.T.O., previa stipula della convenzione tra la Lagrange e la scuola di appartenenza, valide per il prossimo anno scolastico 2023/2024.

­
Programma dettagliato:

www.associazionelagrange.it

­
Maggiori informazioni sul nostro sito: www.associazionelagrange.it

Per informazioni scrivere a: info@campusmfs.it

CONTATTI TELEFONICI SCUOLA LAGRANGE:

+39 3452444597 +39 3453345402

Le attività si svolgeranno in un ambiente didattico sicuro e stimolante, gli studenti vengono costantemente supervisionati dallo staff. Per questioni di sicurezza dei partecipanti, durante l’intero soggiorno non è permesso uscire in modo autonomo salvo per esigenze personali comunicate alla Scuola Lagrange dai loro stessi genitori.

È inoltre previsto un servizio di sicurezza notturno e un numero telefonico di emergenza a disposizione 24/24 per garantire la tutela dei partecipanti.

Per la partecipazione è necessario pre-iscriversi sul sito: associazionelagrange.it

(Le iscrizioni termineranno il 9 luglio 2023)

L’iscrizione è individuale. Gli studenti hanno quindi la possibilità di partecipare al campus in autonomia oppure con altri studenti della propria scuola.

Si invitano le segreterie didattiche, i docenti di matematica, di fisica e i referenti P.C.T.O. a diffondere questa iniziativa tra gli studenti della loro Scuola al fine di offrire loro un’opportunità unica di formazione e sviluppo personale!

Open Day Università Pontificia Salesiana – Roma, 11 maggio 2023 ore 15:00

l’Università Pontificia Salesiana è lieta di invitare Lei e i Suoi studenti a un pomeriggio di orientamento universitario che si svolgerà giovedì 11 maggio, alle ore 15:00, presso il nostro campus.
(Piazza dell’Ateneo Salesiano, 1 00139 Roma).

Verranno presentati i percorsi di studio in:

Pedagogia
Psicologia
Comunicazione
Filosofia
Verrà anche presentato il NUOVO CURRICOLO in DIRITTO E MANAGEMENT DEL TERZO SETTORE – Approfondimenti al seguente link

I referenti dei vari corsi saranno a disposizione per qualsiasi informazione e per illustrare i servizi offerti dal nostro Ateneo.

Per partecipare, è necessario iscriversi attraverso il modulo: https://www.unisal.it/page/4914-orientamento

Saremmo lieti della Sua presenza e grati se potesse estendere questo invito ai docenti, agli studenti e alle loro famiglie.

Un cordiale saluto
firma_Rettore_Logo_UPS

Scuola di orientamento universitario 2023 – modalità di partecipazione, scadenza 21 maggio

Gentile Professoressa,

siamo lieti di coinvolgere nuovamente il suo Istituto nella realizzazione della Scuola di Orientamento Universitario, che quest’anno sarà ideata e realizzata congiuntamente da Scuola Superiore Sant’Anna e Scuola Normale Superiore. La Scuola di Orientamento Universitario è nata per mettere a frutto le numerose e positive esperienze maturate nel corso degli anni dalle istituzioni nella progettazione di corsi di orientamento rivolti a studenti di alto merito. La Scuola di Orientamento Universitario 2023 si rivolge a 180 studenti e studentesse del penultimo anno e si articolerà in due corsi gratuiti che si terranno in presenza nelle seguenti date:

dal 4 al 7 luglio, alla Scuola Superiore Sant’Anna
dall’11 al 14 luglio alla Scuola Normale Superiore

Le attività di orientamento saranno, come sempre, rivolte a studenti e studentesse brillanti che si distinguono per risultati scolastici e un elevato profilo personale, e sono state pensate per favorire una scelta degli studi universitari più consapevole, matura e meditata, attraverso la presentazione di un ampio panorama di percorsi formativi molto qualificati presenti nel mondo universitario e in particolare nelle nostre Scuole. Gli studenti e le studentesse avranno l’opportunità di prendere parte a una intensa attività di formazione e informazione, attraverso lezioni, seminari e laboratori di orientamento.

Al fine di consentire una maggiore partecipazione alla Scuola di Orientamento, si darà l’opportunità anche a coloro che non saranno selezionati di seguire da remoto alcuni degli interventi previsti da ciascuna Scuola di Orientamento.

Nella nota allegata si trovano tutte le indicazioni riguardanti la partecipazione, pubblicate anche sui siti delle due Scuole, che vi preghiamo di diffondere tra i vostri migliori studenti del quarto anno. Anche quest’anno contiamo sulla Vostra collaborazione per la riuscita dell’iniziativa certi di condividere l’obiettivo di mantenere l’impegno ad offrire un’opportunità di alto livello a studenti e studentesse che si avviano a concludere un anno scolastico difficile ma affrontato con impegno e ottimi risultati. Le Scuole saranno liete di ospitare gli accompagnatori o le accompagnatrici di studenti e studentesse con disabilità.

Con i più cordiali saluti

Prof. Luigi Ambrosio, Direttore della Scuola Normale Superiore

Prof.ssa Sabina Nuti, Rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna

Programma Open Day Lettere Roma Tre

Gentili docenti, care studentesse e studenti,

si trasmette il programma dell’Open Day dei corsi di laurea in Lettere di Roma Tre, che si terrà il prossimo 11 maggio presso il Dipartimento di Studi Umanistici. Sarà un pomeriggio ricco di eventi, in cui docenti, studentesse e studenti dei nostri Corsi incontreranno le maturande e i maturandi dei licei. Il programma è pensato per favorire un’esperienza partecipata, che consenta a visitatrici e visitatori non solo di conoscere la nostra offerta formativa e culturale, ma anche di gettare lo sguardo sul futuro delle nostre laureate e laureati: tra le attività è in programma anche un intervento dello scrittore Paolo di Paolo e del fumettista Roberto De Angelis, formatisi a Roma Tre.

La partecipazione all’Open Day è libera ma si prega di prenotare la propria partecipazione utilizzando il form online cui si può accedere tramite il link o il QR code presenti nella locandina in allegato.

15.15-15.45: Aula 18. Introduzione all’offerta formativa, con partecipazione di studentesse e studenti senior, fra cui Giulia Maria Cipriani (The Johns Hopkins University – Department of German and Romance Languages and Literatures) e Rebecca Massinelli.

15.45-16.10: Intervento di Paolo Di Paolo, che ha conseguito a Roma Tre il Dottorato in Studi di storia letteraria e linguistica italiana. Scrittore, ha pubblicato romanzi, tradotti in numerose lingue; è anche autore di programmi culturali, di testi teatrali e di libri per bambini. Scrive per varie testate giornalistiche italiane. Dal 2020 conduce la trasmissione radio settimanale “La lingua batte” su RAI Radio 3.

16.10-17.30: Incontri con le/i docenti

Serena Ammirati: Le scritture del potere

Anna Carocci: Scrittori al confino: Levi, Lussu, Pavese

Elisa De Roberto: Formule, cliché e proverbi tra passato e presente

Roberta Fabiani: Non c’è democrazia senza partecipazione: l’esempio dell’Atene classica

Maurizio Fiorilla: La ricostruzione filologica di un passo del Decameron (II 9, 42)

17.30-17.45: Visita degli spazi: Biblioteca, Laboratorio informatico, aule, segreterie e tutorato, Aula Magna, studi docenti.

17.45-18.00: Incontro con il fumettista Roberto De Angelis e rinfresco

Open Day Magistrali – Università degli Studi Roma Tre

Gentilissime, Gentilissimi,

vi segnaliamo che sono in corso di realizzazione gli Open Day Magistrali, un nuovo progetto di orientamento per presentata la ricca offerta delle Lauree Magistrali di Roma Tre.
I Dipartimenti con i Corsi di Laurea Magistrale organizzano la presentazione della loro offerta formativa, alla presenza di docenti, personale amministrativo, studenti iscritti e/o laureati di Roma Tre.
Tra aprile e maggio 2023 è possibile partecipare agli incontri, per conoscere le modalità di accesso, gli sbocchi professionali, le occasioni di studio all’estero, oltre che l’altissimo livello della ricerca scientifica, dei laboratori all’avanguardia, della didattica.
Qui i dettagli dell’iniziativa (in corso di aggiornamento), suddivisi per Dipartimento.
Vi aspettiamo!

Nel ringraziare per l’attenzione, si inviano cordiali saluti
Ufficio Orientamento

incontri di orientamento, offerta formativa dei Corsi di Laurea Triennale in Economia e Management ed Economia e Finanza Facoltà di Economia Tor Vergata

Gentilissim*

Il dipartimento di Management e Diritto della Facoltà di Economia dell’Università Tor Vergata è lieta di invitare i vostri studenti agli incontri di orientamento, che si terranno tramite la piattaforma Microsoft Teams, volto a presentare l’offerta formativa dei Corsi di Laurea Triennale in Economia e Management ed Economia e Finanza, ed in particolare le modalità di ammissione ai Corsi che prevedono lo svolgimento del test TOLC-E.

Sul sito https://economia.uniroma2.it/economia/186-4693/economiatorvergataorienta-live-2023-orientamento-online#.ZD0EBXdBxPZ troverete le date e i link per i collegamenti.

Cordialmente

Prof.ssa Simonetta Pattuglia

ORIENTAMENTO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA: corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura.

Nel contesto delle attività di monitoraggio orientamento riteniamo utile migliorare la conoscenza del nostro corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura.

Si tratta di un particolare corso di Laurea a numero programmato, accreditato a livello europeo, costruito sull’integrazione interdisciplinare tra il percorso formativo dell’Ingegnere Civile e quello dell’Architetto. Il percorso di laurea quinquennale permette di accedere, al conseguimento dell’abilitazione, alla professione di Architetto e di Ingegnere Civile.

Open Day Lettere Roma Tre 11 maggio

Gentile Docente,

desideriamo ricordarvi che l’11 maggio, a partire dalle 15, si terrà presso il Dipartimento di Studi Umanistici di Roma Tre un incontro dedicato alla presentazione dei corsi di Lettere. Saremmo lieti di poter accogliere anche i vostri studenti: se vi fossero classi interessate a partecipare, vi chiediamo la cortesia di segnalarci il numero approssimativo di studenti coinvolti, per consentirci di organizzare al meglio gli spazi.

In allegato può trovare la locandina con le informazioni principali. La prossima settimana vi sarà inviato anche un programma dettagliato degli eventi.

Con un cordialissimo saluto,

Prof. Andrea Angius

Orientamento Corso Lettere

Apertura iscrizioni per l’evento di orientamento INCONTRA INFORMATICA (Università di Pisa)

il Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa anche quest’anno organizza un evento di orientamento nelle date del 18-19 maggio 2023. Sessanta studenti dell’ultimo biennio (quarte e quinte classi) delle scuole secondarie di secondo grado potranno partecipare in presenza a questa due giorni con presentazioni di professori ed ex studenti con alcune lezioni tipo, e dei laboratori in cui potranno sperimentare in modo anche pratico alcuni problemi e attività tipiche di un informatico. L’iniziativa è ispirata alla “Settimana Matematica” già organizzata dal Dipartimento di Matematica che forse già conoscete; mira a far sì che gli studenti possano familiarizzare con l’Informatica e capire cosa vuol dire studiare questa disciplina all’università e intraprendere le possibili carriere lavorative tipiche di un Informatico. Trovate maggiori informazioni sul sito dell’evento https://didattica.di.unipi.it/incontra-informatica/

Borse di studio per studenti diplomandi – Istituto Toniolo di Studi Superiori e Università Cattolica

Con piacere informiamo che Istituto Toniolo di Studi Superiori e Università Cattolica promuovono un Concorso completamente online per l’assegnazione di 100 borse di studio per immatricolarsi all’Università. La partecipazione è gratuita, non è impegnativa rispetto all’iscrizione in Cattolica ed è aperta a tutti gli studenti diplomandi d’Italia.

Borsa di studio Luiss Summer School 2023

Come già avvenuto negli anni precedenti, l’Università LUISS riserva a uno studente del Liceo Kennedy una borsa di studio per la frequenza gratuita delle Luiss Summer School.

L’Ateneo è lieto di incontrare gli  studenti di terzo e quarto anno e, se richiesto, anche alle rispettive famiglie per presentare le Summer School presso la sede scolastica.

Summer School in Giurisprudenza | Progetto riservato agli studenti delle classi IV

Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” sta organizzando dal 12 al 15 giugno 2023 la Summer School in Giurisprudenza in entrambe le sedi didattiche: “Tor Vergata” e “Foro Italico”, per gli studenti delle classi IV.

Tale progetto rappresenta un’ottima opportunità per vivere una esperienza universitaria e per orientare gli studenti verso le scelte future.

Gli studenti che sosterranno con esito positivo la prova finale riceveranno un attestato con il riconoscimento di 2 crediti formativi universitari (CFU) e saranno esonerati dal test di orientamento necessario per una eventuale iscrizione al corso di laurea in Giurisprudenza.

Si  allega locandina.

Progetto Ponte Facoltà SPSC Sapienza

la Sapienza, la prima università italiana per dimensioni e offerta formativa, è lieta di informare dell’inizio delle attività di orientamento a beneficio delle scuole secondarie superiori e dei loro studenti e studentesse.
La Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione ha organizzato per la mattina del 4 aprile
p.v. una giornata dedicata al Progetto “Un Ponte tra Scuola e Università” per incontrare le studentesse e gli studenti interessati agli studi universitari nei nostri ambiti disciplinari.
In allegato troverà il programma della giornata e le indicazioni su come prenotare la partecipazione in presenza presso l’edificio di Via Salaria,113 (Roma) oppure a distanza, compilando il form al link: Prenotazione

La compilazione sarà a cura di ogni singolo studente o studentessa al fine del rilascio dell’attestato.

Per questioni organizzative le prenotazioni saranno chiuse il 1° aprile p.v. in mattinata.

Ci auguriamo di aver fatto cosa gradita e salutiamo con viva cordialità.

Il Preside
prof. Tito Marci

Giornate di Orientamento SAF, ammissione alla Scuola di Alta Formazione e Studio dell’Istituto Centrale per il Restauro

Salve,
la presente è per comunicare che i giorni 4 aprile e 23 maggio 2023 l’Istituto Centrale per il Restauro organizza due incontri di Orientamento SAF, propedeutici alla preparazione del concorso di ammissione alla laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali della Scuola di Alta Formazione e Studio.
Il programma è consultabile al seguente link: http://www.icr.beniculturali.it/pagina.cfm?usz=4&uid=182&idnew=948
Sperando di fare cosa gradita e di offrire ai ragazzi l’opportunità di conoscere la nostra prestigiosa scuola di restauro, porgiamo cordiali saluti

Dr.ssa Laura Carbone
SAF – Scuola di Alta Formazione e Studio

__________________________________
ICR – Istituto Centrale per il Restauro
Via di San Michele 25, 00153 ROMA
tel. 06 6723 6356

www.icr.beniculturali.it

laura.carbone@cultura.gov.it

Università degli Studi di Padova: il Corso di Laurea in Economia

vi contattiamo, come Servizio Orientamento e Tutorato del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Padova, per segnalarvi alcune iniziative organizzate dal nostro staff al fine di consentire ai vostri studenti e alle vostre studentesse di conoscere il Corso di Laurea Triennale in Economia offerto dal nostro Dipartimento.

Di seguito le diverse iniziative proposte:
Economia in Pillole
Video che permettono di conoscere i temi e le materie di studio del corso di laurea in Economia e che possono essere utilizzati dai docenti come materiale di supporto nelle attività di informazione, formazione e orientamento su temi di attualità economica. Ad ogni video sono associate delle teaching notes: indicazioni utili a supporto dell’attività dei docenti in classe.
Si possono visualizzare al seguente link: clicca qui
Precorsi
Video-lezioni registrate con l’obiettivo di fornire conoscenze di base utili per affrontare lo studio di alcuni insegnamenti del primo anno e a prendere confidenza con il metodo didattico universitario
Si possono visualizzare al seguente link: clicca qui

Seminari tematici tenuti dai docenti del Corso di Laurea in Economia
Si può visualizzare l’elenco dei seminari offerti e selezionare quello di proprio interesse al seguente link: clicca qui

Nel ringraziarvi per la vostra attenzione, vi chiediamo gentilmente di dare ampia diffusione di queste iniziative tra gli studenti e le studentesse della vostra scuola.

Vi segnaliamo infine che siamo disponibili a tenere nelle scuole incontri di presentazione del Corso di Laurea in Economia.

Per qualsiasi richiesta, non esitate a contattarci via e-mail (orientamento.economia@unipd.it) o telefonando allo 049-8271226 / 1243.

Cordiali saluti,

Il Servizio Orientamento e Tutorato

Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno”
Università degli Studi di Padova
Via Ugo Bassi, 1 – 35131 Padova
tel. + 39 049 827 1226 / 1243
orientamento.economia@unipd.it

INVITO all’iniziativa “Alla Normale anche tu” – incontri di presentazione della Scuola Normale in città italiane tra marzo e maggio 2023

a Scuola Normale Superiore è lieta di coinvolgervi in una nuova iniziativa rivolta alle scuole superiori, che inaugura quest’anno e alla quale tiene molto: Alla Normale anche tu. Siamo interessati a conoscervi e a farci conoscere da voi: saremo perciò, da marzo a maggio, in alcune delle principali città italiane, per incontrarci di persona e per illustrare che cos’è la Normale, come funziona e quali opportunità offre.