8 giugno: Orchestra Ravvicinata del Terzo Tipo

L’Orchestra Ravvicinata del Terzo tipo è un ensemble musicale che coinvolge adulti con disabilità psichica e musicisti professionisti (https://www.donnaolimpia.it/orchestra-integrata/).

Il Liceo Kennedy partecipa al progetto offrendo un PCTO a 20 studenti che, da settembre 2023, saranno inseriti nella sezione percussiva con la supervisione di musicisti professionisti e operatori sociosanitari.

Banca d’Italia: Analisi di un fenomeno economico locale (2023)

Presentazione agli studenti dei principali documenti congiunturali; raccolta di dati ; preparazione di una relazione sintetica sul caso affrontato; presentazione e discussione dei lavori in riunione plenaria; analisi critica dei risultati della ricerca.

Periodo: 19-23 giugno, dalle ore 9:00 alle ore 13:00 presso la sede di via XX settembre.

Borsa di studio Luiss Summer School 2023

Come già avvenuto negli anni precedenti, l’Università LUISS riserva a uno studente del Liceo Kennedy una borsa di studio per la frequenza gratuita delle Luiss Summer School.

L’Ateneo è lieto di incontrare gli  studenti di terzo e quarto anno e, se richiesto, anche alle rispettive famiglie per presentare le Summer School presso la sede scolastica.

PCTO Prime Minister, Scuola di politica per ragazze dai 14 ai 19 anni

Inizia della terza edizione del progetto Prime Minister, che si rivolge alle studentesse delle scuole superiori dai 14 ai 19 anni.

Prime Minister – scuola di Politica con l’obiettivo ambizioso di colmare il gender gap – continua a voler promuovere e rafforzare la capacità delle ragazze di credere in loro stesse e nella possibilità di generare un cambiamento duraturo.

La Scuola fornisce, infatti, strumenti preziosi attraverso l’esposizione delle ragazze e il confronto con modelli positivi, emozionanti e ambiziosi in diversi ambiti professionali mediante incontri e workshop.

Intendiamo il termine politica nel suo senso più nobile: tutto ciò che riguarda la nostra vita. Nel quadro della terza edizione, ci piacerebbe che anche quest’anno venisse rinnovata la partnership stabilita con il liceo Kennedy mediante accordi di PCTO per poter diffondere il progetto tra le studentesse dell’istituto.

La Scuola è gratuita in ogni sua parte per le partecipanti; il team è composto da volontarie e le nostre ospiti raccontano la loro esperienza in diversi ambiti lavorativi che aiutano le ragazze anche a livello di orientamento.
Le iscrizioni resteranno aperte fino al 21 febbraio (https://www.primeminister.it/becoming-prime-minister/); la prima lezione è stata programmata per Sabato 25 Febbraio.

Eva Vittoria Cammerino
Direttrice della scuola
www.primeminister.it

Professione Ricercatore tra Matematica e Fisica (45 ore)

Una settimana nel mondo della ricerca universitaria in fisica e in matematica in un ambiente intellettualmente stimolante in cui gli studenti potranno: interagire con docenti universitari, con ricercatori e con altri studenti che condividono gli stessi interessi scientifici; immaginare future carriere scientifiche nelle imprese e nella ricerca, sviluppando talenti, interessi, conoscenze, competenze e abilità oggi richieste dal mondo del Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito (https://scuoladimatematicaefisica.wordpress.com/)creato dai ragazzi e dalle ragazze dei corsi precedenti

PCTO Italia Nostra: “A scuola di beni culturali” (2 percorsi)

Italia Nostra Onlus è una Associazione che opera in Italia da più di sessant’anni per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali, la promozione di uno sviluppo sostenibile su tutto il territorio nazionale. Attraverso attività di volontariato Italia Nostra contribuisce a diffondere nel Paese la cultura della conservazione del Patrimonio. Fondata nel 1955 è una delle più antiche associazioni ambientaliste italiane e ha annoverato tra le sue fila personalità quali Umberto Zanotti Bianco (primo presidente), Giorgio Bassani, Antonio Cederna, Fulco Pratesi.

PCTO Quasar (design) “Carta e penna”

P.C.T.O.  PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO   

2022/2023  

TITOLO DEL PROGETTO 

Liceo Scientifico Kennedy – “ Carta e penna” 

DATI DELL’ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO 

Istituto: Quasar Institute for Advanced Design  

Indirizzo: Via Crescenzio 17/A  

e- mail : progetto.scuole@quasarinstitute.com   

Referente progetto: Marica Curatella 

ISTITUTO SCOLASTICO ADERENTE AL PROGETTO 

Liceo Scientifico Kennedy  

Indirizzo: Via Nicola Fabrizi, 7, 00153 Roma RM 

Referente progetto: Luca Mezzaroma 

STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI, IN PARTICOLARE  DESCRIVERE IN DETTAGLIO  

a) STUDENTI  

Terze, quarte e quinte

b) INDIRIZZO DI STUDIO  

Graphic Design  

Storytelling e Copywriting   

Prototipazione 

ABSTRACT DEL PROGETTO ( CONTESTO DI PARTENZA, OBIETTIVI E FINALITA’ IN  COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DESTINATARI, ATTIVITA’, RISULTATI E IMPATTO)  

Questo progetto di alternanza scuola-lavoro intende offrire le competenze base utili alla  redazione di un giornale scolastico, in versione cartacea e/o digitale. Dall’organizzazione dei  gruppi di lavoro e del piano editoriale alla gestione del design creativo, Quasar Institute for  Advanced Design permetterà a studentesse e studenti di confrontarsi con materiali tangibili  e procedimenti di progettazione step-by-step, capaci di valorizzare i contenuti d’interesse e  necessari alla realizzazione di un prodotto editoriale finito. Il risultato sarà quindi la  pubblicazione di un editoriale creato da studentesse e studenti, con possibile cadenza  bimensile a seconda delle indicazioni degli istituti scolastici coinvolti, e dallo stampo fresco  e innovativo. Si andrà perciò a lavorare su concetti di:  

– identità e naming   

– design, grafica e impaginazione   

– scrittura, storytelling e piano editoriale  

– disegno e creazione di gadget in stampa 3D  

DEFINIZIONE DEI TEMPI E DEI LUOGHI  

Il percorso prevede l’organizzazione di laboratori specifici utili alla realizzazione del  progetto.  

Periodo di svolgimento:  

22 ore di lezioni in presenza e online,  

6 ore dedicate allo studio individuale  

2 ore (1 di introduzione e la seconda dedicata all’orientamento da tenersi alla conclusione  del progetto). 

    7. FASI DI PROGETTAZIONE E DI REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE DAL PROGETTO  

1- USO SOFTWARE   

2- STORYTELLING/COPYWRITING   

3- PROTOTIPAZIONE

CALENDARIO

Martedì 31 Gennaio 
Giovedì 2 Febbraio
Martedì 14 Febbraio
Giovedì 16 Febbraio
Martedì 21 Febbraio
Venerdì 24 Febbraio 

ORARIO pomeridiano 15-19

“Cercasi domani” – Progetto Orientamento e PCTO Next Generation – Università Luiss Guido Carli di Roma

Il percorso di orientamento promosso dalla Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Luiss Guido Carli, della durata di n.15 ore nell’ambito del percorso PCTO e che vedrà coinvolti i vostri studenti, ha lo scopo di supportare i ragazzi e le ragazze nella costruzione di questa consapevolezza, offrendo loro l’opportunità di esplorare il proprio io in relazione a tutte le aree di sviluppo personale e di indagare su tematiche innovative, quali la sostenibilità, il Metaverso, l’intelligenza artificiale e le disuguaglianze e l’inclusione nelle aree disciplinari economico-finanziaria, manageriale, etico-sociale e giuridica.

PCTO Unicoop – “Mi trasformo e divento green” “Ambasciatore della Transizione Ecologica”

Le finalità e gli obiettivi che l’offerta formativa intende perseguire è di far acquisire ai discenti  competenze sulla cultura e sull’uso consapevole delle energie rinnovabili, nonché la conoscenza  relativa agli adempimenti necessari alla costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) – associazioni per la costituzione e gestione di gruppi di autoconsumo collettivo e comunità energetiche.  Il percorso permetterà di avere una conoscenza mirata sull’uso delle risorse energetiche a disposizione  e un approfondimento normativo sulle CER, con influenze di carattere gestionale e amministrativo. Attraverso l’esercitazione laboratoriale proposta alla fine del percorso, gli studenti potranno  cimentarsi, in prima persona, con le attività riguardanti le dinamiche legate alle energie rinnovabili che consentiranno la conoscenza di nuove figure professionali legate all’ambito della sostenibilità  energetica.

INVITO – Stage di Biologia – Scuola Normale Superiore – valido per PCTO – dal 19 al 25 febbraio 2023

con la presente desideriamo porgere alla Vostra attenzione che dal 19 al 25 febbraio 2023 si terrà uno stage di potenziamento di Biologia rivolto agli studenti e alle studentesse degli ultimi tre anni della scuola secondaria. Le lezioni saranno tenute da studenti ed ex studenti di Biologia della Scuola Normale Superiore di Pisa. Quella dello stage è un’ottima opportunità per conoscere l’ambiente universitario e interagire con studenti e studentesse più grandi, in vista della scelta del percorso di studi post-diploma. Sarà rilasciato un attestato di partecipazione con riportato il quantitativo di ore di lezione e laboratorio frequentate. Sarà inoltre possibile, previa richiesta, il riconoscimento dell’attività come progetto PCTO (40 ore).
 

PCTO: COSTRUIAMO LA BIBLIOTECA DI STORIA E FILOSOFIA DEL LICEO

Il percorso proposto, realizzato insieme a Istituzione Biblioteche e Centri Culturali di Roma Capitale, mira a riorganizzare una parte della biblioteca scolastica all’interno di un’aula dedicata all’insegnamento laboratoriale della storia e della filosofia, dando vita ad un bibliopoint.
Al fine di rendere partecipi gli studenti di tutte le fasi dell’iniziativa, vi saranno lezioni teoriche di biblioteconomia (in particolare sulla classificazione DEWEY e sullo stackmanagement) e attività pratiche che consentiranno di cimentarsi nel ruolo del bibliotecario classificatore e nelle tecniche di organizzazione dello scaffale secondo le norme internazionali bibliotecarie IFLA. A conclusione del PCTO tutti gli studenti del Liceo potranno fruire proficuamente del patrimonio librario (classificato e collocato a scaffale) della biblioteca di storia e filosofia e degli spazi ad essa destinati.
Il progetto è rivolto a n. 20 studenti delle classi terze, quarte e quinte organizzati in turni di presenza di 4 o 5 ragazzi, per un totale di 50 ore da svolgere in presenza e online nel periodo da novembre 2022 a maggio 2023.
Calendario di massima delle attività:

PCTO “Battiti Musicali” – Scuola Popolare di Musica “Donna Olimpia”

Battiti musicali è un percorso per le competenze trasversali e l’orientamento che mira a sviluppare abilità nell’ambito della creatività musicale e delle professioni ad essa legate attraverso un metodo esperienziale: non ‘imparare la musica’ per poterla fare, ma ‘fare musica’ per impararla!
Il percorso si propone di rafforzare le proposte educative e didattiche della scuola lungo gli assi della creatività e dell’espressione artistica: promuovere l’apprendimento, la pratica, la creazione e la fruizione consapevole dei linguaggi artistici quali requisiti fondamentali del curricolo, anche in riferimento allo sviluppo delle competenze sociali e civiche di cittadinanza europea, all’inclusività e alla valorizzazione delle differenze individuali.
Mediante la metodologia Orff-Schulwerk” si realizzeranno esperienze concrete e fattive, creative e collettive, coinvolgendo a tutto tondo il mondo della musica: corpo, movimento, vocalità, impiego di strumentario semplificato, oggetti, drammatizzazione e performance.
Il laboratorio, tenuto da un’equipe di operatori musicali altamente specializzata, si propone come uno spazio musicale inclusivo e non è richiesta alcuna competenza specifica per l’accesso. Attività previste: elementi primari della vocalità, esplorazioni della coralità, esplorazione, manipolazione improvvisazione e composizione elementare con lo
strumentario Orff, primo approccio al repertorio moderno con un ensemble misto (Strumentario Orff e strumenti d’arte), esperienze di improvvisazione no error, accenni impiego del computer per la produzione musicale, elementi di hip-hop e rap.