“A Scuola di parità- Progetti per la promozione della cultura delle pari opportunità

Si comunica l’avvio della seconda edizione dell’iniziativa “A Scuola di parità- Progetti per la promozione
della cultura delle pari opportunità, la prevenzione della violenza contro le donne e il superamento degli
stereotipi di genere da realizzarsi negli Istituti secondari di secondo grado della città di Roma”.
Per l’anno scolastico 2021-2022 sono stanziati 150.000 euro per finanziare progetti delle scuole negli ambiti formativi dell’educazione alla parità tra i sessi e al rispetto delle differenze, superamento degli stereotipi di genere a partire dal linguaggio, educazione all’affettività e alla soluzione non violenta dei conflitti nei rapporti interpersonali, prevenzione della violenza contro le donne, contrasto alle discriminazioni nel mondo digitale.
Ogni scuola può presentare un progetto . Ogni progetto può essere finanziato fino a un massimo di
5.000 euro. I progetti possono essere presentati anche in collaborazione con associazioni e organismi del
terzo settore specializzati nelle tematiche degli interventi educativi.
C’è tempo fino al 7 febbraio 2022 per presentare via pec all’indirizzo
protocollo.pariopportunita@pec.comune.roma.it le domande di ammissione al finanziamento.

Sophia con Fondazione Migrantes affronta il tema dell’immigrazione nelle classi: la sesta edizione del progetto Confini

All’inizio del secondo anno scolastico dell’era Covid, studenti e professori continuano ad accogliere il progetto Confini sul tema dell’immigrazione e a incontrare il team di Sophia in DAD e in presenza. Il sostegno di Fondazione Migrantes per l’anno 2021 ha accelerato l’avvio della VI edizione di progetto: dal mese di settembre ad oggi sono stati già raggiunti 1000 studenti di 18 istituti di tutta Italia con l’obiettivo di fornire la giusta chiave di lettura del fenomeno migratorio e permettere di superare percezioni distorte e pregiudizi. 

Immagine in evidenza

Street art a scuola – Murales nelle aule

Dal 15 al 19 gennaio 2018 gli studenti del Liceo Kennedy hanno avuto modo di lavorare, assieme ad alcuni street artist facenti parte dell’Associazione “Arte e città a colori“, creata da Francesco Galvano, alla realizzazione di due murales scaturiti dalla loro inventiva e creatività.