Analisi di un fenomeno economico locale (2023)

Presentazione agli studenti dei principali documenti congiunturali; raccolta di dati ; preparazione di una relazione sintetica sul caso affrontato; presentazione e discussione dei lavori in riunione plenaria; analisi critica dei risultati della ricerca.

E’ una questione di plastica

È una questione di plastica rientra in un’azione educativa di ampio raggio, che Corepla, Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, indirizza verso il mondo della scuola e dei giovani, con strumenti di informazione, sensibilizzazione e approfondimento.

È una questione di plastica concentra l’attenzione sugli studenti della scuola secondaria di II grado, offrendo un’esperienza PCTO digitale perfettamente in scia con gli obiettivi del Consorzio, soggetto nazionale di primo piano, che raggruppa le imprese della filiera del packaging, supportandola nel raggiungimento degli obiettivi di riciclo e recupero degli imballaggi in plastica previsti dalla legislazione europea.

Prime Minister 2023

Inizia della terza edizione del progetto Prime Minister, che si rivolge alle studentesse delle scuole superiori dai 14 ai 19 anni.

Prime Minister – scuola di Politica con l’obiettivo ambizioso di colmare il gender gap – continua a voler promuovere e rafforzare la capacità delle ragazze di credere in loro stesse e nella possibilità di generare un cambiamento duraturo.

A scuola di beni culturali: PCTO3 – #MISPORCOLEMANI

Attraverso l’allestimento di laboratori esperienziali “del fare” si invitano le scuole partecipanti a progettare insieme a Italia Nostra percorsi laboratoriali di conoscenza “concreta” del patrimonio culturale del proprio territorio (beni culturali materiali e immateriali), per avviare un percorso finalizzato alla loro conservazione e in particolare delle arti, dei mestieri e delle tecniche costruttive tradizionali, peculiari di ogni area geografica della Penisola.

Carta e penna

Questo progetto di alternanza scuola-lavoro intende offrire le competenze base utili alla  redazione di un giornale scolastico, in versione cartacea e/o digitale. Dall’organizzazione dei  gruppi di lavoro e del piano editoriale alla gestione del design creativo, Quasar Institute for  Advanced Design permetterà a studentesse e studenti di confrontarsi con materiali tangibili  e procedimenti di progettazione step-by-step, capaci di valorizzare i contenuti d’interesse e  necessari alla realizzazione di un prodotto editoriale finito. Il risultato sarà quindi la  pubblicazione di un editoriale creato da studentesse e studenti, con possibile cadenza  bimensile a seconda delle indicazioni degli istituti scolastici coinvolti, e dallo stampo fresco  e innovativo. Si andrà perciò a lavorare su concetti di:  

In finanza promossi tutti!

Il PCTO quest’anno si terrà nella settimana dal 20 al 24 febbraio 2023 in orario scolastico dalle 9,00 alle 13,00 quindi per 4 ore al giorno per un totale di 20 ore di lezione

“Cercasi domani”

Il percorso di orientamento promosso dalla Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Luiss Guido Carli, della durata di n.15 ore nell’ambito del percorso PCTO e che vedrà coinvolti i vostri studenti, ha lo scopo di supportare i ragazzi e le ragazze nella costruzione di questa consapevolezza, offrendo loro l’opportunità di esplorare il proprio io in relazione a tutte le aree di sviluppo personale e di indagare su tematiche innovative, quali la sostenibilità, il Metaverso, l’intelligenza artificiale e le disuguaglianze e l’inclusione nelle aree disciplinari economico-finanziaria, manageriale, etico-sociale e giuridica.

“Mi trasformo e divento green” “Ambasciatore della Transizione Ecologica”

Le finalità e gli obiettivi che l’offerta formativa intende perseguire è di far acquisire ai discenti  competenze sulla cultura e sull’uso consapevole delle energie rinnovabili, nonché la conoscenza  relativa agli adempimenti necessari alla costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) – associazioni per la costituzione e gestione di gruppi di autoconsumo collettivo e comunità energetiche.  Il percorso permetterà di avere una conoscenza mirata sull’uso delle risorse energetiche a disposizione  e un approfondimento normativo sulle CER, con influenze di carattere gestionale e amministrativo. Attraverso l’esercitazione laboratoriale proposta alla fine del percorso, gli studenti potranno  cimentarsi, in prima persona, con le attività riguardanti le dinamiche legate alle energie rinnovabili che consentiranno la conoscenza di nuove figure professionali legate all’ambito della sostenibilità  energetica.

#se(s)solosapessi

Il progetto “#se(s)solosapessi” è un corso di educazione alla procreazione responsabile. Particolare riguardo sarà posto ai temi della gravidanza fisiologica, della contraccezione e della prevenzione delle Malattie Sessualmente Trasmissibili (MST), allo scopo di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti necessari a promuovere sane abitudini e corretti comportamenti di salute per la sfera sessuale e riproduttiva.
Obiettivo del percorso è favorire negli studenti lo sviluppo di conoscenze che li rendano capaci di attuare scelte consapevoli in campo di salute sessuale. Al termine del percorso gli studenti avranno appreso le modalità di prevenzione delle MST; conosceranno le diverse tipologie di metodi contraccettivi; comprenderanno i meccanismi fisiologici della gravidanza in termini di salute preconcezionale e concezionale.

TROVA LA TUA FACOLTÀ

Il progetto è valido come Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) e prevede 40 ore di attività, così suddivise:
Attività da svolgere in presenza:
– Seminario (33 h.): gli studenti vengono formati a un metodo per compiere scelte consapevoli e attinenti alle loro inclinazioni in ambito accademico e professionale attraverso lezioni frontali, attività di gruppo e momenti di lavoro individuale. Il seminario prevede 6 incontri di formazione.
– Esperienza sul campo (5 h.): conclusi gli incontri del seminario, ogni studente ha l’opportunità di approfondire l’ambito lavorativo che più gli interessa affiancando un professionista del settore individuato.
Attività da svolgere in proprio:
– Relazione finale (2 h.): terminate le attività, ogni studente redige una relazione finale su quanto affrontato durante il progetto.

COSTRUIAMO LA BIBLIOTECA DI STORIA E FILOSOFIA DEL LICEO

Il percorso proposto, realizzato insieme a Istituzione Biblioteche e Centri Culturali di Roma Capitale, mira a riorganizzare una parte della biblioteca scolastica all’interno di un’aula dedicata all’insegnamento laboratoriale della storia e della filosofia, dando vita ad un bibliopoint.
Al fine di rendere partecipi gli studenti di tutte le fasi dell’iniziativa, vi saranno lezioni teoriche di biblioteconomia (in particolare sulla classificazione DEWEY e sullo stackmanagement) e attività pratiche che consentiranno di cimentarsi nel ruolo del bibliotecario classificatore e nelle tecniche di organizzazione dello scaffale secondo le norme internazionali bibliotecarie IFLA. A conclusione del PCTO tutti gli studenti del Liceo potranno fruire proficuamente del patrimonio librario (classificato e collocato a scaffale) della biblioteca di storia e filosofia e degli spazi ad essa destinati.
Il progetto è rivolto a n. 20 studenti delle classi terze, quarte e quinte organizzati in turni di presenza di 4 o 5 ragazzi, per un totale di 50 ore da svolgere in presenza e online nel periodo da novembre 2022 a maggio 2023.

Pensare l’economia e gli scambi internazionali

Il progetto affronta alcuni temi di base dell’economia internazionale con approfondimenti da articoli recenti su temi d’attualità: perché i paesi commerciano, gli effetti del commercio, la politica commerciale, le catene globali del valore, i dati sul commercio internazionale, il PIL e la bilancia dei pagamenti, i tassi di cambio. L’obiettivo è di avvicinare gli studenti all’economia, ai dati e alla teoria economica, sviluppando la capacità di analisi e il pensiero critico.

5. Ambizione Italia per il lavoro competenze digitali per il lavoro e professioni del futuro

Il percorso prevede incontri in modalità mista per un totale di massimo 30 ore da svolgere in presenza e o a distanza a seconda delle disposizioni normative vigenti

Gli/le studenti/studentesse parteciperanno ad un percorso finalizzato all’acquisizione di capacità e di informazioni utili nello sviluppo delle competenze digitali per il lavoro e per la
conoscenza delle professioni del futuro legate alle tecnologie di frontiera:
1 incontro on line con Linkedin per strutturare e migliorare il profilo
1 incontro in presenza su comunicazione e multimedia per esplorare il mondo dell’audiovisivo e le sue potenzialità
1 incontro in presenza su intelligenza artificiale e gaming
1 incontro on line su Cybersecurity e le professioni del futuro legate al mondo della sicurezza informativa
Conoscere le professioni emergenti e le competenze necessarie
Acquisire nuove competenze digitali utili per il mercato del lavoro
Acquisire/rafforzare le competenze relative al ruolo dell’AI in ambito gaming
Sviluppare contenuti digitali in ambito multimediale Imparare le basi della programmazione con unity
Acquisire le competenze chiave per il XXI secolo (life skills) e valori per una cittadinanza responsabile (Modello di Educazione per la vita)

Battiti Musicali

Battiti musicali è un percorso per le competenze trasversali e l’orientamento che mira a sviluppare abilità nell’ambito della creatività musicale e delle professioni ad essa legate attraverso un metodo esperienziale: non ‘imparare la musica’ per poterla fare, ma ‘fare musica’ per impararla!
Il percorso si propone di rafforzare le proposte educative e didattiche della scuola lungo gli assi della creatività e dell’espressione artistica: promuovere l’apprendimento, la pratica, la creazione e la fruizione consapevole dei linguaggi artistici quali requisiti fondamentali del curricolo, anche in riferimento allo sviluppo delle competenze sociali e civiche di cittadinanza europea, all’inclusività e alla valorizzazione delle differenze individuali.
Mediante la metodologia Orff-Schulwerk” si realizzeranno esperienze concrete e fattive, creative e collettive, coinvolgendo a tutto tondo il mondo della musica: corpo, movimento, vocalità, impiego di strumentario semplificato, oggetti, drammatizzazione e performance.
Il laboratorio, tenuto da un’equipe di operatori musicali altamente specializzata, si propone come uno spazio musicale inclusivo e non è richiesta alcuna competenza specifica per l’accesso. Attività previste: elementi primari della vocalità, esplorazioni della coralità, esplorazione, manipolazione improvvisazione e composizione elementare con lo strumentario Orff, primo approccio al repertorio moderno con un ensemble misto (Strumentario Orff e strumenti d’arte), esperienze di improvvisazione no error, accenni impiego del computer per la produzione musicale, elementi di hip-hop e rap.

Il mondo arabo: tra lingua, storia e cultura

Il programma intende fornire agli studenti delle scuole superiori delle chiavi di lettura dei principali fatti di attualità e una introduzione alla lingua e alla letteratura araba. Tra i principali temi di attualità sono stati scelti le primavere arabe, con particolare attenzione ai giovani blogger e attivisti nei movimenti di opposizione in Egitto, e la questione israelo-palestinese. Accanto alle questioni prettamente storico-politiche, il programma presenta una introduzione generale alla lingua araba attraverso l’alfabetizzazione. A questa saranno dedicati cinque incontri, alla fine dei quali sarà presentato l’uso della calligrafia nell’arte islamica.

IMPACCHETTIAMO UN SOGNO 2022

L’iniziativa di CESVI ha come scopo quello di sensibilizzare il pubblico e raccogliere fondi, tramite donazioni volontarie impacchettando dei regali, a sostegno del Programma Case del Sorriso a supporto dei progetti per l’infanzia in Italia e nel mondo presso vari store (Mondadori, Rinascente e altre catene) in diverse città italiane.

Le professioni nel Design (2022-23)

Il progetto si pone l’obiettivo principale di orientare gli studenti del triennio delle scuole superiori alla
scoperta delle professioni nelle arti applicate e del design partendo dalla scoperta delle nuove
professioni, delle competenze richieste e del mercato del lavoro in un settore in continuo rinnovamento.