Conosci l’Europa

Il progetto denominato “Conosci l’Europa” (CON-UE) è un percorso giunto alla terza edizione, articolato in più azioni educative, che intende formare ed avviare gli studenti verso l’apprendimento di specifiche funzioni e l’acquisizione di approfondite conoscenze in merito all’operato delle istituzioni europee, le opportunità di ricerca documentale, la progettazione europea per i giovani e la diffusione della conoscenza.

I diritti umani nella società globale

n un mondo globalizzato, il quadro demografico economico e politico delle aree del mondo mette in evidenza profonde diseguaglianze esistenti tra individui e nei diritti umani. Il progetto offre la possibilità di esaminare le vulnerabilità e i possibili rimedi basandosi su competenze scientifiche piuttosto che su una percezione positiva o negativa sollecitata dai mezzi di comunicazione. Il progetto guida gli studenti attraverso un percorso formativo interdisciplinare seminariale e laboratoriale.

La Costituzione… aperta a tutti

Nell’a.a. 2021-2022 prende avvio la quarta edizione del Progetto, che nasce nelle sue linee essenziali nel 2018 e ha avuto ogni anno sempre più adesioni, grazie alle trasformazioni che lo hanno reso fruibile in modalità a distanza durante l’emergenza sanitaria.
Roma Tre collaborerà ancor più intensamente con il Ministero dell’istruzione e con l’IIS Einaudi di Roma per offrire: 1) lezioni sui “Concetti Chiave” Potere, Informazione, Dignità, Emergenza, Autonomia; 2) approfondimenti tematici su temi di rilevanza politica e sociale nell’attualità (tra cui Privacy e social media e Scienza e diritto); 3) occasioni di lavoro in classe (Debate); 4) partecipazione ad attività svolte nelle Cliniche legali attive presso il Dipartimento di Giurisprudenza, prima che il percorso termini con 5) un Test finale.
Questi contenuti saranno fruibili online (lezioni svolte in streaming e video-registrate per la visione anche in differita), tramite una piattaforma creata appositamente e patrocinata dal Ministero dell’istruzione. Anche l’iscrizione dei ragazzi al PCTO è effettuata tramite detta piattaforma, a cura del docente tutor. Al PCTO (50 ore) possono iscriversi 300 studenti/esse: l’esaurimento delle iscrizioni seguirà l’ordine cronologico delle iscrizioni stesse.

La Costituzione…aperta a tutti

Obiettivo del progetto è favorire la conoscenza di base dei valori repubblicani e la maturazione di una consapevole cultura costituzionale da parte degli studenti liceali, stimolando la riflessione sui principi costituzionali attraverso lezioni frontali, dibattiti, lavori da svolgere a casa e in classe sulle tematiche affrontate. L’obiettivo è in particolare quello di promuovere un modo di svolgere la didattica che sia peculiare e specificamente rivolto al target degli studenti degli ultimi anni del liceo, attraverso l’ascolto di Maestri e la frequentazione dei luoghi dell’Università, da un lato, e la sperimentazione del dibattito sull’attualità della Costituzione con docenti più giovani. Si intende inoltre fornire un primo bagaglio di conoscenze utili per l’eventuale iscrizione ai Corsi di laurea in Giurisprudenza.

Immagine in evidenza

Progetto AIDS

Il progetto prevede incontri e laboratori svolti con i malati di AIDS presso la Casa famiglia Villa Glori.