Carta e penna

Questo progetto di alternanza scuola-lavoro intende offrire le competenze base utili alla  redazione di un giornale scolastico, in versione cartacea e/o digitale. Dall’organizzazione dei  gruppi di lavoro e del piano editoriale alla gestione del design creativo, Quasar Institute for  Advanced Design permetterà a studentesse e studenti di confrontarsi con materiali tangibili  e procedimenti di progettazione step-by-step, capaci di valorizzare i contenuti d’interesse e  necessari alla realizzazione di un prodotto editoriale finito. Il risultato sarà quindi la  pubblicazione di un editoriale creato da studentesse e studenti, con possibile cadenza  bimensile a seconda delle indicazioni degli istituti scolastici coinvolti, e dallo stampo fresco  e innovativo. Si andrà perciò a lavorare su concetti di:  

project::gaming

Il progetto illustrerà il background storico-artistico, le tecniche scientifiche e le tecnologie che confluiscono nella realizzazione di un videogioco. Tramite il progetto, che consiste nella realizzazione di un prototipo di videogioco, si approfondiranno tematiche relative, ma non limitate, a:

CO.ME.SE. – COde&FraME for Self Empowerment

dopo il successo delle scorse edizioni la Fondazione Mondo Digitale, in collaborazione con Eni, propone alle scuole “CO.ME.SE. COde & FraME for Self Empowerment”, un percorso innovativo gratuito per promuovere tra i più giovani lo sviluppo di competenze digitali, scientifiche, di autoimprenditorialità e di sostenibilità ambientale per favorire la transizione energetica.

G4GRETA

Il progetto G4GRETA (Girls for Green technology Applications) ha come obiettivo di appassionare un maggior numero di ragazze all’uso delle tecnologie dell’ICT (Information and Communication Technology) mostrando come queste tecnologie, insieme ad altre, siano di grande supporto alla sostenibilità ambientale, e – se saremo capaci di sfruttarle – ci aiuteranno a salvare il Pianeta.

In particolare, nel corso del progetto, le partecipanti impareranno a progettare App per cellulari e potranno, con l’aiuto di tutor e docenti universitari, creare dei loro progetti di App su tematiche green