#se(s)solosapessi

Il progetto “#se(s)solosapessi” è un corso di educazione alla procreazione responsabile. Particolare riguardo sarà posto ai temi della gravidanza fisiologica, della contraccezione e della prevenzione delle Malattie Sessualmente Trasmissibili (MST), allo scopo di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti necessari a promuovere sane abitudini e corretti comportamenti di salute per la sfera sessuale e riproduttiva.
Obiettivo del percorso è favorire negli studenti lo sviluppo di conoscenze che li rendano capaci di attuare scelte consapevoli in campo di salute sessuale. Al termine del percorso gli studenti avranno appreso le modalità di prevenzione delle MST; conosceranno le diverse tipologie di metodi contraccettivi; comprenderanno i meccanismi fisiologici della gravidanza in termini di salute preconcezionale e concezionale.

A me gli occhi, please

La vista è un processo complesso e altamente integrato. Vedere bene non vuol solo dire avere 10/10, lo stimolo fisico una volta catturato a livello di sensazione, viene elaborato a livello cognitivo attraverso il meccanismo della percezione, “guardiamo con gli occhi, vediamo con il cervello”. Vedere bene è di fondamentale importanza per interpretare la realtà che ci circonda, e svolgere al meglio le nostre attività quotidiane ma è altrettanto importante adottare uno stile di vita che contribuisca al benessere visivo.
Il progetto “A ME GLI OCCHI, PLEASE” si propone di favorire l’acquisizione delle conoscenze sulle principali funzioni del sistema visivo: come evolve la funzione visiva dal bambino all’adulto? Inquadriamo l’occhio come organo spia del benessere della persona.

Extracellular vesicles

L’attività di formazione si propone di fornire agli studenti conoscenze multidisciplinari di carattere biologico, biotecnologico e biomedico che permetteranno loro di poter isolare e caratterizzare una popolazione di vescicole extracellulari da cellule tumorali. Gli studenti saranno coinvolti nell’affascinante esperienza di definire e progettare la propria idea attraverso lavori singoli o di gruppo finalizzati alla realizzazione di specifici progetti che hanno l’obiettivo di studiare le vescicole extracellulari in associazione alla tumorigenesi e comunicare i risultati attraverso l’elaborazione di una presentazione power point che verrà valutata da una giuria di esperti che premierà i progetti migliori.

Le piante dal microscopico al macroscopico

Le piante sono organismi vegetali di estrema importanza sia come componente dell’ambiente che per l’uomo. L’uomo è infatti completamente dipendente dalle piante, per l’ossigeno, come fonte di cibo ma anche come fonte di fibre per il vestiario, per il legno dei mobili o ancora per la loro ampia applicazione in campo farmaceutico e biotecnologico. Per la loro straordinaria importanza è quindi necessario una comprensione dettagliata della loro organizzazione dal livello microscopico a quello macroscopico e di organismo. In quest’ottica, il presente percorso ha lo scopo di fornire ai frequentanti conoscenze sulle caratteristiche citologiche, istologiche e anatomiche degli organi delle piante superiori, nonché fornire informazioni sulle metodologie per l’identificazione tassonomica delle specie vegetali, partendo da campioni presenti nel giardino sperimentale del Dipartimento di Biologia Ambientale. Tali competenze sono alla base della preparazione dei laureati in discipline ambientali come i laureati triennali in Scienze Ambientali e i Dottori Magistrali della classe di laurea LM-75. Il corso prevede lezioni teoriche e pratiche tenute da docenti universitari, nei laboratori didattici del Dipartimento, su diversi argomenti di pertinenza delle scienze ambientali.

EXTRACELLULAR VESICLES: NEW PLAYER IN CANCER – Percorso: Tumorigenisis and extracellular vesicles isolation

PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO) 

EXTRACELLULAR VESICLES: NEW PLAYER IN CANCER 

Percorso: Tumorigenisis and extracellular vesicles isolation 

Periodo: FEBBRAIO – APRILE 

Posti disponibili: il progetto è indirizzato a studenti del III, IV e V anno delle scuole secondarie di secondo  grado (richiesta la conoscenza della membrana plasmatica e della mitosi) per un massimo di 30 studenti (ogni  scuola potrà proporre fino ad un massimo di 4 studenti). 

#se(s)solosapessi (2022)

Periodo: Gennaio – APRILE
Posti disponibili: Il progetto è indirizzato a studenti del IV e/o V anno delle scuole secondarie di secondo grado per un massimo di 30 studenti (ogni scuola potrà proporre fino ad un massimo di 4 studenti)

Pillole di Scienza … dal micro al macroscopico (2022)

Il progetto si propone di aprire il mondo delle scienze della vita agli studenti e professori delle scuole secondarie di II grado mediante 5 percorsi formativi, comprensivi di attività seminariale e attività pratiche in laboratorio, eventualmente riproducibili nelle scuole.
I 5 percorsi formativi sono: l’ereditarietà, le biotecnologie, l’evoluzione, lo sviluppo e il differenziamento, la vita nella biosfera.