Professione Ricercatore tra Matematica e Fisica (45 ore)

Una settimana nel mondo della ricerca universitaria in fisica e in matematica in un ambiente intellettualmente stimolante in cui gli studenti potranno: interagire con docenti universitari, con ricercatori e con altri studenti che condividono gli stessi interessi scientifici; immaginare future carriere scientifiche nelle imprese e nella ricerca, sviluppando talenti, interessi, conoscenze, competenze e abilità oggi richieste dal mondo del Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito (https://scuoladimatematicaefisica.wordpress.com/)creato dai ragazzi e dalle ragazze dei corsi precedenti

Fisica e la Matematica con risorse online (20 ore)

Il percorso vuole guidare i partecipanti nella fruizione e analisi di materiali didattici e divulgativi digitali che riguardano temi di Fisica e di Matematica. Il focus è su materiali e strumenti fruibili interamente dal web, quali videolezioni, simulazioni, software e piattaforme web per la fisica e la matematica. I partecipanti saranno guidati in una discussione condivisa dei materiali, e saranno chiamati a svolgere questionari ed esercizi.

Professione Ricercatore (45 ore)

Corsi, esperimenti, attività in laboratorio: una full-immersion nel mondo della ricerca a contatto con i ricercatori e il loro lavoro. Una settimana di giugno presso il Dipartimento di Matematica e Fisica: dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 18:00.

Astronomia a scuola (20)

Questo percorso vuole avvicinare i ragazzi all’osservazione del cielo stellato e all’astronomia. I partecipanti saranno guidati alla scoperta dell’Universo che ci circonda, a partire dalla Terra e dalla nostra stella, il Sole, fino ad arrivare agli oggetti affascinanti e remoti dell’Universo.

Il progetto è rivolto a un gruppo classe. Gli incontri si dovranno svolgere in un’aula attrezzata con la LIM. Inoltre, per alcuni incontri sarà necessario l’utilizzo del laboratorio di informatica, per altri saranno necessari spazi esterni, all’aperto.

Periodo e frequenza
Periodo: tra gennaio e maggio 2022, la mattina
N° di studenti e le studentesse coinvolti: gruppo classe (circa 25 studenti)
ore totali di attività previste: 20 ore in presenza
numero di edizioni: 2
Contenuti/Obiettivi dell’attività proposta
L’astronomia è uno straordinario strumento per avvicinare i ragazzi alla scienza. La bellezza degli oggetti celesti, il fascino di fenomeni lontani ed esotici, le continue scoperte dell’esplorazione spaziale, incuriosiscono soprattutto i più giovani, spingendoli a cercare le risposte alle loro domande e curiosità. L’astronomia, inoltre, grazie ai suoi aspetti multiculturali, promuove il rispetto verso il prossimo, la tolleranza e la valorizzazione delle diverse culture. Questo progetto si propone di fornire alcune conoscenze di base dell’astronomia e dell’astrofisica. I partecipanti saranno guidati alla scoperta dell’Universo che ci circonda, a partire dalla Terra e dalla nostra stella, il Sole, fino ad arrivare agli oggetti affascinanti e remoti dell’Universo.

Tipologia di Istituto
Liceo Scientifico o Classico
Classe di provenienza: terzo e quarto anno

Verso l’Università: orientamento agli studi. Competenze linguistiche trasversali e introduzione al CdS in Matematica e al CdS in Fisica

Il percorso è inteso a prevenire l’insorgenza di quelle criticità fondamentali per la carriera accademica che sono alla base di abbandoni, rinunce e ritardi. In dettaglio, il corso prevede:

Un modulo sulle competenze linguistiche trasversali, necessarie per affrontare lo studio universitario v. dettaglio qui sotto) La relativa didattica sarà svolta da esperti nel settore delle abilità linguistiche e del testing, che da anni svolgono i corsi OFA ed elaborano i test di accesso per vari Dipartimenti di Roma Tre.
Un modulo di orientamento sulle competenze disciplinari di base, che ogni Dipartimento reputa fondamentali per accedere ai CdS di propria competenza (v. dettaglio qui sotto). Lo studente, infatti, non sempre fa scelte pienamente consapevoli al momento dell’immatricolazione e non possiede conoscenze e/o strumenti necessari per affrontare i corsi universitari. Questa parte della didattica sarà gestita da docenti referenti per ogni CdS, e da tali lezioni si produrranno corsi di e-learning e MOOC che saranno resi accessibili su apposita piattaforma di Ateneo.
Alla fine del PCTO, sarà effettuata una prova di valutazione mirata a verificare l’effettiva acquisizione dei contenuti erogati, che, se superata, potrà valere come prova di valutazione per la pre-immatricolazione ai CdS in Matematica e Fisica

Gli studenti non idonei manterranno l’accesso ai materiali disponibili sulla piattaforma e faranno il test di accesso a settembre più adeguatamente preparati.

Periodo e frequenza
Periodo: 7 dicembre 2021- 25 febbraio 2022. Il corso avrà una durata di 10 settimane, articolato in due lezioni settimanali da 2 ore, una per ciascun modulo.
N° di studenti e le studentesse coinvolti: massimo di 50 studenti
ore totali di attività previste: da 20 ore, da svolgere interamente online
numero di edizioni: 1
Contenuti/Obiettivi dell’attività proposta
Primo modulo

Il modulo sulle competenze linguistiche trasversali prevede lo svolgimento di 20 ore di lezione, suddivise in 10 incontri di 2 ore, articolati secondo 5 unità, ciascuna dedicata all’approfondimento di una specifica abilità linguistica, logica o di altre abilità utili nel percorso universitario:

I UNITÀ Saper ascoltare Ascolto e apprendimento
Ascoltare e prendere appunti
II UNITÀ Saper leggere Le tipologie testuali
Il testo argomentativo
III UNITÀ Saper scrivere Il riassunto e l’abstract
Argomentazione, organizzazione ed elaborazione del testo scritto
IV UNITÀ Saper ragionare Sillogismi ed equazioni verbali
Saper citare La citazione e la ricerca bibliografica
V UNITÀ Saper parlare L’esame orale
Il public speaking
Lo scopo di questo primo modulo è quello di:

avviare un’azione di potenziamento e di recupero di eventuali carenze nelle abilità linguistiche trasversali degli studenti, in vista del loro ingresso all’università,
promuovere lo sviluppo di competenze trasversali (soft skills), in una prospettiva non solo di percorso formativo accademico, ma anche di lifelong learning.
Il modulo si propone dunque di attivare fecondi processi metacognitivi, in grado di stimolare (a) la consapevolezza dei propri bisogni e stili di apprendimento, (b) l’uso un ampio bagaglio lessicale, (c) l’affinamento di strategie per lo studio, (d) le competenze organizzative e comunicative utili per tutti gli aspetti della vita accademica e non solo (dall’esame orale allo scrivere un’email a un docente).

Contemporaneamente s’intende promuovere quelle competenze trasversali (curiosità, spirito di iniziativa, adattabilità, collaborazione, ecc.) utili nel percorso universitario, ma ritenute sempre più necessarie per un proficuo inserimento nel mondo del lavoro.

Secondo modulo

Il modulo sulle competenze disciplinari di base prevede lo svolgimento di 20 ore di lezione, suddivise in 10 incontri di 2 ore,

Gli obiettivi di tale modulo sono:

Rafforzare le conoscenze e le abilità di base della matematica attraverso l’esercizio sistematico in aula o nelle prove svolte sulla Piattaforma e-learning del Dipartimento.

Contenuti digitali per la Fisica e la Matematica (30/40 ore)

Revisione e ottimizzazione di materiali didattici e divulgativi digitali riguardanti la Fisica e la Matematica. Il percorso, interamente online, si concentrerà su materiali fruibili dal web: video-lezioni, pagine web e social.

Struttura proponente
Dipartimento di Matematica e Fisica
Via della Vasca Navale 84 – 00146 Roma
Referente Didattico: Fabio La Franca
Referente Amministrativo: Francesca Paolucci

Periodo e frequenza
Periodo: da ottobre 2020 a febbraio 2021
N° di studenti e le studentesse coinvolti: 10 studenti del quinto anno
ore totali di attività previste: da 30 a 40 ore, da svolgere interamente online
numero di edizioni: 1
Contenuti/Obiettivi dell’attività proposta
I partecipanti potranno visionare in anteprima i materiali audio/video prodotti dal Dipartimento di Matematica e Fisica per le scuole e il pubblico generico. Collaboreranno quindi alla fase di ottimizzazione e diffusione dei contenuti acquisendo dimestichezza con le tematiche affrontate e con le attività del Dipartimento.

Tipologia di Istituto
Liceo Scientifico o Classico
Classe di provenienza: quinto anno

Termine di presentazione della domanda

La Fisica e la Matematica attraverso risorse online (20 ore)

Scopriamo insieme alcuni temi di Fisica e di Matematica con la didattica online. Il progetto è rivolto a un gruppo classe che dovrà essere seguito dai docenti di Matematica e di Fisica della classe.

Struttura proponente
Dipartimento di Matematica e Fisica
Via della Vasca Navale 84 – 00146 Roma
Referente Didattico: Fabio La Franca
Referente Amministrativo: Francesca Paolucci

Periodo e frequenza
Periodo: da novembre 2020 a maggio 2021
N° di studenti e le studentesse coinvolti: 25 studenti – gruppo classe
ore totali di attività previste: 20 ore, da svolgere quasi esclusivamente online (se possibile, 5 ore saranno svolte in presenza)
numero di edizioni: 7
Contenuti/Obiettivi dell’attività proposta
La classe parteciperà a incontri e video-lezioni di Fisica e Matematica realizzate dal Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università Roma Tre e concordate con i docenti della classe. I partecipanti, oltre che dai docenti di scuola, saranno seguiti da tutor del Dipartimento, che raccoglieranno eventuali domande e richieste di approfondimento da parte degli studenti e degli stessi docenti della classe. Tali domande troveranno risposta attraverso uno o più incontri live che saranno organizzati durante il percorso e che potranno svolgersi online o, se le condizioni lo permetteranno, in presenza.

Tipologia di Istituto
Liceo Scientifico o Classico
Classe di provenienza: terzo e quarto anno

Professione Ricercatore tra Matematica e Fisica (45 ore)

Una settimana (giugno) presso il Dipartimento di Matematica e Fisica: dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 18:00. Corsi, esperimenti, attività in laboratorio. Una fullimmersion nel mondo della ricerca a contatto con i ricercatori e ricercatrici e il loro lavoro.

Struttura proponente
Dipartimento di Matematica e Fisica
Via della Vasca Navale 84 – 00146 Roma
Largo S. Leonardo Murialdo, 1 – 00146 Roma
Referente didattico: Luca Biasco
Referente amministrativo: Francesca Paolucci

Periodo e frequenza
Giorni: giugno 2021
Orario: 09:00-18:00
N° di studenti e le studentesse coinvolti: 25 studenti (massimo due provenienti dalla stessa scuola)
ore totali di attività previste: 45 ore (di cui 35 in presenza frontale, 10 in presenza laboratoriali)
numero di edizioni: 1
Contenuti/Obiettivi dell’attività proposta
Una settimana nel mondo della ricerca universitaria in fisica e in matematica in un ambiente intellettualmente stimolante in cui gli studenti e le studentesse potranno:

interagire con il corpo docente, con ricercatori e ricercatrici con altri studenti e le studentesse che condividono gli stessi interessi scientifici
immaginare future carriere scientifiche nelle imprese e nella ricerca, sviluppando talenti, interessi, conoscenze, competenze e abilità oggi richieste dal mondo del lavoro
Per ulteriori informazioni è possibile consultare ilLink identifier #identifier__75346-1 sito creato dai ragazzi e dalle ragazze dei corsi precedenti

Tipologia di Istituto
Liceo Scientifico o Classico
Classe di provenienza: terzo e quarto anno